Se pensi che Bidoo è Fake perchè il sito è truccato oggi ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Infatti nel corso di questo articolo ti spiegherò tutto quello che devi sapere riguardo a questo argomento. Così facendo potrai prendere la tua decisione in modo ben ponderato.
Ovviamente non mi sorprende che tu voglia saperne di più. D’ altra parte Bidoo è un sito molto popolare. Tante persone vorrebbero acquistare in modo intelligente. Per far ciò alcuni cercano prodotti da comprare all’ asta.
Quando parliamo di aste online possiamo certamente dire che Bidoo è un punto di riferimento a livello nazionale. Infatti questa piattaforma conta numerosi iscritti. Sicuramente molti di questi riportano testimonianze positive. Tuttavia numerosi sono anche coloro che narrano esperienze negative affermando che Bidoo è truccato.
Al riguardo ci sono alcune cose importanti che mi preme precisare. Nel corso di questo articolo ti spiegherò tutto quanto nei minimi dettagli. Detto questo direi di smetterla con le presentazioni e di passare subito al sodo.
Ora non mi resta che augurarti buona lettura!
Bidoo è Fake?
Se sei curioso di sapere se Bidoo è Fake tra poco lo scoprirai. Infatti nel corso di questa guida condividerò assieme a te alcune considerazioni riguardanti questa piattaforma.
Ho già parlato di questo argomento più volte anche in passato. Infatti qualche tempo fà ho pubblicato un articolo in cui spiego se Bidoo è una truffa. In quella guida sottolineo diversi punti fondamentali.
Praticamente non possiamo affermare che Bidoo è una piattaforma falsa o truffaldina. D’ altra parte il codice penale italiano con l’ articolo 640 afferma che la truffa si verifica quando ” Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”.
Per stabilire se Bidoo abbia violato questo articolo solamente l’ apparato giudiziario può accertare tutto ciò. D’ altra parte le autorità competenti oltre a conoscere il codice penale dispongono anche di strumenti investigativi essenziali per rilevare eventuali irregolarità.
L’ unica cosa che possiamo fare noi comuni mortali è fare supposizioni senza essere certi dell’ effettiva veracità. Per far ciò penso sia utile visionare le testimonianze riportate su Trustpilot.
Come puoi notare da questo grafico oltre 1.300 clienti hanno espresso la propria opinione su Bidoo. Il 79% degli intervistati esprime un giudizio pari a 5 su 5. Invece il 10% degli interessati esprime un giudizio pari a 1 su 5.
Sebbene le opinioni positive sono superiori possiamo certamente dire che partecipando alle aste di Bidoo esiste almeno il 10% di probabilità di restarne delusi. Vediamo subito per quale motivo.
Conclusione
Non ci è dato sapere se Bidoo è fake. Infatti solamente l’ autorità giudiziaria può appurare se effettivamente Bidoo è truccato. Quello che invece noi possiamo fare è conoscere meglio il funzionamento di questa piattaforma.
Praticamente ogni prodotto ha un costo iniziale di 0.01€. Quando l’ asta si apre gli utenti possono effettuare rialzi di 0.01€. Ogni rialzo costa al partecipante mediamente 0.20€. Se entro 12 secondi circa nessuno effettua un rialzo l’ asta si chiude. Dopodichè l’ ultimo offerente si aggiudica il prodotto.
Talvolta prima che un asta si concluda un utente dovrà effettuare anche più di 100 puntate. Se ognuna di queste costa 0.20€ significa che partecipare ad un’ asta può costare anche più di 20€ senza essere certi di trarre beneficio dal proprio investimento. Pertanto ne deriva una perdita di decine o centinaia di Euro spesi inutilmente. E’ proprio per questo motivo che oltre a tante opinioni positive, Bidoo è oggetto anche di numerose opinioni negative.
A mio avviso il meccanismo delle aste è paragonabile al gioco d’ azzardo. Come già sai il gioco d’ azzardo nuoce gravemente alla salute e può provocare dipendenza patologica. I numerosi casi di persone che si sono rovinate la vita sono la dimostrazione più lampante.
Considerando tutto ciò se pur di risparmiare sei disposto a correre dei rischi certamente Bidoo è una soluzione valida.
Se invece preferisci risparmiare utilizzando metodi più razionali certamente ti raccomando di guardare altrove. Optando per una strategia più equilibrata difficilmente potrai risparmiare più del 30%. Tuttavia spesso essere equilibrati è la scelta migliore perchè non esiste il rischio di farsi del male.
Ora non mi resta che augurarti buon risparmio!
0 commenti