Il Brevetto Lagunari è il riconoscimento ufficiale che attesta il completamento dell’addestramento e l’appartenenza al Reggimento Lagunari “Serenissima”, l’unità anfibia d’élite dell’Esercito Italiano. Ottenere questo brevetto significa entrare a far parte di un corpo altamente specializzato, capace di operare in ambienti lagunari, fluviali e costieri, con missioni che spaziano dalla proiezione di forza anfibia alle operazioni di peacekeeping e sicurezza internazionale.
1. Introduzione: Cos’è il Brevetto Lagunari?
Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere
Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.
📖 Acquista su AmazonL’iter per conseguire il brevetto è estremamente selettivo: richiede requisiti fisici, mentali e attitudinali di alto livello, oltre al superamento di un percorso di addestramento lungo e impegnativo. Solo i candidati più determinati e preparati riescono a completare la formazione e a ottenere il tanto ambito distintivo di Lagunare.
In questo articolo scopriremo:
- Quali sono i requisiti per accedere alla selezione
- Le fasi dell’addestramento e i test da superare
- Le prove fisiche, tattiche e psicologiche richieste
Se il tuo obiettivo è ottenere il Brevetto Lagunari e diventare parte di una delle unità più prestigiose dell’Esercito Italiano, continua a leggere per scoprire come prepararti al meglio e quali sfide dovrai affrontare!
2. Requisiti per ottenere il brevetto
Per ottenere il Brevetto Lagunari, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti fisici, psicologici e attitudinali ed essere in grado di superare un rigoroso percorso di selezione. Essendo un’unità d’élite dell’Esercito Italiano, i Lagunari richiedono una preparazione superiore alla media e una grande resistenza allo stress fisico e mentale.
a) Requisiti fisici e atletici
L’addestramento per diventare Lagunare è estremamente impegnativo dal punto di vista fisico. I candidati devono dimostrare ottima resistenza, forza e capacità natatorie.
✔ Requisiti minimi richiesti per la selezione:
- Corsa 3.000 metri → da completare in meno di 12 minuti
- Trazioni alla sbarra → minimo 7 ripetizioni complete
- Piegamenti sulle braccia → minimo 30 ripetizioni in 1 minuto
- Addominali → minimo 40 ripetizioni in 1 minuto
- Nuoto → minimo 100 metri in stile libero sotto i 2 minuti e 30 secondi
- Apnea subacquea → almeno 15 metri di nuoto subacqueo senza riemergere
Chi aspira a diventare un Lagunare operativo deve superare di gran lunga questi standard, perché la selezione finale sarà molto più dura e i test si svolgeranno sotto condizioni di fatica estrema e stress mentale.
b) Requisiti psicologici e attitudinali
Essere un Lagunare non significa solo avere un corpo ben allenato, ma anche una mente forte e resiliente. Durante la selezione vengono effettuati test psicologici per verificare l’idoneità dei candidati a lavorare sotto stress e in situazioni di pericolo.
✔ Caratteristiche richieste:
- Elevata resistenza allo stress → I Lagunari operano in condizioni estreme, quindi il controllo emotivo è essenziale.
- Capacità di lavoro in team → Le operazioni anfibie richiedono una perfetta coordinazione tra i membri dell’unità.
- Adattabilità e prontezza mentale → Bisogna essere in grado di reagire rapidamente a situazioni impreviste.
- Spirito di sacrificio → I Lagunari devono essere disposti a operare in condizioni difficili e lontano da casa per lunghi periodi.
c) Percorso di selezione iniziale
Per accedere al Reggimento Lagunari, i candidati devono prima arruolarsi nell’Esercito Italiano attraverso uno dei seguenti concorsi:
- VFP1 (Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno)
- VFP4 (Volontari in Ferma Prefissata di 4 anni)
Dopo l’arruolamento, il candidato dovrà esprimere la volontà di entrare nei Lagunari e superare una fase di selezione interna che prevede:
- Test fisici e atletici → Solo i più preparati vengono ammessi alla fase successiva.
- Valutazione psicologica e attitudinale → Colloqui e test psicoattitudinali per determinare l’idoneità mentale.
- Esame medico approfondito → Per escludere eventuali problemi di salute incompatibili con l’impiego operativo.
I candidati che superano questa selezione accedono alla fase di addestramento, dove dovranno dimostrare di essere all’altezza del prestigioso Brevetto Lagunari.
3. Addestramento per il Brevetto Lagunari
Una volta superata la selezione, inizia il vero percorso di formazione per diventare un Lagunare operativo. L’addestramento si divide in più fasi, con difficoltà crescente.
a) Formazione base nell’Esercito
Tutti i candidati devono completare il corso di formazione iniziale nell’Esercito Italiano, che si svolge presso la Scuola di Fanteria di Cesano di Roma e dura circa 10 settimane.
✔ Argomenti trattati:
- Addestramento al combattimento individuale
- Uso delle armi leggere
- Addestramento alla sopravvivenza
- Tattiche di movimento e combattimento terrestre
- Disciplina militare e regolamenti operativi
Solo dopo aver completato questa fase, i candidati selezionati possono accedere all’addestramento specifico per i Lagunari.
b) Corso avanzato per Lagunari
Il vero addestramento per diventare Lagunare avviene presso la Caserma “Matter” a Venezia, sede del Reggimento Lagunari “Serenissima”.
✔ Lezioni e prove previste nel corso avanzato:
- Combattimento anfibio e tattiche di sbarco
- Navigazione su fiumi e lagune con gommoni Zodiac e mezzi d’assalto
- Tiro operativo avanzato con armi leggere e pesanti
- Tecniche di sopravvivenza in ambiente ostile
- Tecniche di nuoto operativo e inserzione marittima
- Marce forzate di lunga durata con equipaggiamento pesante
Questa fase dura circa 6 mesi e rappresenta il vero banco di prova per i futuri Lagunari. Solo chi supera tutte le prove viene ufficialmente brevettato come Lagunare.
c) Specializzazioni e qualifiche
Dopo aver ottenuto il Brevetto Lagunari, i militari possono accedere a corsi avanzati per ottenere qualifiche specialistiche, tra cui:
- Paracadutismo militare presso la Scuola di Paracadutismo di Pisa
- Ricognizione e infiltrazione avanzata per missioni dietro le linee nemiche
- Tiro di precisione e cecchinaggio
- Sbarco rapido e boarding operations per operazioni di assalto a navi sospette
Le specializzazioni permettono ai Lagunari di accedere a missioni operative internazionali e di entrare in squadre d’élite all’interno del reggimento.
Nel prossimo capitolo analizzeremo le prove finali che determinano il conseguimento del brevetto e le capacità richieste per superarle con successo.
4. Quali sono le prove da superare?
Per ottenere il Brevetto Lagunari e diventare parte del Reggimento Lagunari “Serenissima”, i candidati devono affrontare un percorso di addestramento estremamente selettivo, caratterizzato da prove fisiche, resistenza mentale e capacità operative avanzate.
Solo chi dimostra di avere resistenza fisica, capacità anfibie e una forte resilienza psicologica può essere ammesso tra le fila di questa prestigiosa unità d’élite.
a) Test fisici e marce operative
Il primo scoglio da superare è costituito dalle prove fisiche e dalle marce forzate, fondamentali per valutare la resistenza del candidato.
✔ Test fisici minimi richiesti:
- Corsa 3.000 metri → da completare in meno di 12 minuti
- Trazioni alla sbarra → almeno 7 ripetizioni complete
- Piegamenti sulle braccia → almeno 30 ripetizioni in 1 minuto
- Addominali → almeno 40 ripetizioni in 1 minuto
- Marce zavorrate → percorrenza di 10-20 km con uno zaino da 15-20 kg
👉 Difficoltà della prova:
Le marce operative non sono semplici camminate: vengono svolte in ambienti difficili, come paludi, lagune e zone boschive, con pioggia, vento o caldo intenso. I candidati devono essere in grado di resistere alla fatica e mantenere lucidità operativa anche dopo ore di sforzo fisico.
b) Nuoto e capacità anfibie
Essendo un’unità anfibia, il Reggimento Lagunari richiede una solida preparazione nel nuoto operativo e nelle manovre in ambiente acquatico.
✔ Prove richieste nel nuoto:
- Nuoto stile libero → almeno 100 metri in meno di 2 minuti e 30 secondi
- Nuoto subacqueo → coprire una distanza minima di 15 metri in apnea
- Trasporto di un compagno ferito in acqua per almeno 50 metri
- Orientamento e sopravvivenza in acqua con equipaggiamento completo
- Tecniche di sbarco da gommoni Zodiac e inserzione marittima
👉 Difficoltà della prova:
Molti candidati, anche se eccellenti dal punto di vista atletico, trovano particolarmente difficile il nuoto con equipaggiamento militare e la necessità di operare in ambienti acquatici con scarsa visibilità o condizioni estreme.
L’addestramento include esercizi di immersione, apnea e resistenza in acqua, spesso combinati con prove di orientamento notturno per simulare missioni operative reali.
c) Resistenza psicologica e test sotto stress
Oltre alla preparazione fisica, uno dei criteri più importanti per ottenere il Brevetto Lagunari è la resistenza mentale e la capacità di lavorare sotto stress.
✔ Prove psicologiche e sotto stress:
- Sopravvivenza e gestione della fatica → Simulazioni di assenza di sonno per 48 ore e operazioni con stress elevato.
- Pressione psicologica in situazioni estreme → Simulazioni di combattimento in scenari difficili, con fuoco simulato e ordini complessi da eseguire in tempi ridotti.
- Orientamento e autonomia operativa → Missioni di navigazione in solitaria, in cui il candidato deve muoversi in territorio sconosciuto seguendo coordinate prestabilite.
- Resistenza al freddo e alla privazione di cibo → Prove di sopravvivenza in ambienti ostili, dove i candidati devono dimostrare di poter operare in condizioni estreme.
👉 Difficoltà della prova:
Molti candidati non vengono esclusi per scarsa preparazione fisica, ma per cedimenti mentali dovuti alla fatica, allo stress e alla mancanza di riposo. Un Lagunare deve essere in grado di mantenere la calma e il controllo della situazione anche nelle condizioni più difficili.
5. Conclusione: Come diventare Lagunare e ottenere il brevetto
Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere
Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.
📖 Acquista su AmazonDiventare un Lagunare dell’Esercito Italiano e ottenere il brevetto non è un’impresa per tutti: richiede preparazione atletica eccellente, grande resistenza mentale e determinazione assoluta.
✔ I passi per ottenere il Brevetto Lagunari:
1️⃣ Arruolarsi nell’Esercito Italiano tramite concorso VFP1 o VFP4.
2️⃣ Superare le prove fisiche e psicologiche della selezione interna.
3️⃣ Completare il corso di formazione base nell’Esercito.
4️⃣ Affrontare il corso avanzato per Lagunari a Venezia.
5️⃣ Superare le prove finali di nuoto, resistenza e operazioni anfibie.
❗ Chi supera l’addestramento ottiene il Brevetto Lagunari e diventa operativo nel Reggimento “Serenissima”.
💡 Consigli per chi vuole diventare Lagunare:
✔ Inizia ad allenarti almeno 6 mesi prima della selezione, migliorando resistenza, forza e capacità natatorie.
✔ Simula situazioni di stress e fatica per prepararti mentalmente.
✔ Se possibile, prova marce forzate con zaino pesante per abituarti allo sforzo prolungato.
✔ Studia tecniche di navigazione e sopravvivenza, perché l’orientamento è cruciale nella selezione.
Il Reggimento Lagunari “Serenissima” rappresenta l’élite delle unità anfibie italiane. Ottenere il brevetto Lagunari significa entrare in una fratellanza di soldati altamente addestrati, pronti a operare nelle missioni più complesse in Italia e nel mondo.
Se il tuo obiettivo è diventare Lagunare, la determinazione e la preparazione saranno i tuoi migliori alleati. 💪🔥
0 commenti