Come Diventare Carabiniere Forestale: Requisiti e Percorso

da | 24 Mar 2025 | Arruolamento, Forze dell'Ordine, Lavori da fare

Il Carabiniere Forestale è una figura professionale che unisce le competenze militari dell’Arma dei Carabinieri alla missione di proteggere l’ambiente, la biodiversità e il patrimonio naturale italiano. Da quando il Corpo Forestale dello Stato è stato assorbito dai Carabinieri (con il decreto legislativo n. 177/2016), questo ruolo ha acquisito una connotazione ancora più importante, diventando parte integrante dell’organizzazione dell’Arma.

I Carabinieri Forestali operano in contesti molto diversi: dai parchi nazionali ai boschi montani, dalle zone agricole alle aree protette, fino agli ambienti urbani. Il loro compito non è solo quello di sorvegliare e prevenire reati ambientali, ma anche di educare, controllare, intervenire e contribuire attivamente alla salvaguardia del territorio. Si tratta quindi di una professione altamente specializzata, che richiede preparazione fisica, sensibilità ambientale, conoscenze giuridiche e spirito di servizio.

1. Introduzione: chi è il Carabiniere Forestale e di cosa si occupa

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

In un’epoca in cui le tematiche legate all’ambiente, alla crisi climatica e alla biodiversità sono sempre più centrali, la figura del Carabiniere Forestale assume un ruolo chiave. Non si tratta solo di far rispettare le leggi: significa anche prevenire incendi, monitorare la fauna selvatica, controllare le attività venatorie e forestali, collaborare con enti scientifici, partecipare a progetti di tutela ecologica e agire in caso di disastri naturali.

Per questi motivi, il reclutamento di nuovi Carabinieri Forestali è oggi un percorso concreto per chi desidera coniugare passione per la natura, disciplina militare e senso civico. Ma non basta avere buone intenzioni: servono requisiti ben precisi, una preparazione mirata e la capacità di affrontare un concorso pubblico selettivo, oltre a un percorso formativo intenso e specializzato.

Nei prossimi paragrafi vedremo tutto ciò che occorre sapere: dai requisiti richiesti alle prove concorsuali, passando per la formazione post-selezione e le mansioni operative. Se il tuo obiettivo è quello di entrare a far parte di questo reparto d’eccellenza, sei nel posto giusto per iniziare il tuo percorso informato e consapevole.

2. Requisiti per diventare Carabiniere Forestale

Per accedere al ruolo di Carabiniere Forestale, è necessario partecipare a un concorso pubblico e soddisfare una serie di requisiti ben precisi, stabiliti dai bandi ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Questi requisiti sono fondamentali per garantire che i candidati abbiano la preparazione fisica, morale e culturale necessaria a svolgere una professione così delicata.

a) Requisiti generali

I principali requisiti generali per candidarsi sono:

  • Essere cittadini italiani;
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Non avere riportato condanne penali né essere imputati per delitti non colposi;
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare.

Oltre a questi, è fondamentale non aver mai fatto uso di sostanze stupefacenti e non avere tatuaggi visibili in uniforme o contrari al decoro dell’Arma.

b) Titolo di studio, età e cittadinanza

I bandi di concorso possono differire leggermente di anno in anno, ma in linea generale è richiesto:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), valido per l’accesso all’università;
  • Età compresa tra i 17 e i 26 anni (fino a 28 per chi ha prestato servizio militare);
  • Cittadinanza italiana e residenza nel territorio dello Stato.

È possibile che vengano previsti limiti di altezza, anche se negli ultimi anni questa restrizione è stata parzialmente superata, purché il candidato dimostri un’adeguata efficienza fisica.

c) Idoneità psico-fisica e condotta

Per accedere alla selezione è necessario sottoporsi a:

  • Visite mediche generali e specialistiche;
  • Valutazione psicologica da parte di ufficiali medici militari;
  • Esami attitudinali per verificare stabilità emotiva, capacità logica, spirito di squadra e affidabilità.

Anche la condotta morale è oggetto di attenta verifica: eventuali precedenti giudiziari, sanzioni disciplinari o comportamenti incompatibili con l’etica militare possono comportare l’esclusione.

3. Come si accede: il concorso pubblico

L’unico modo per diventare Carabiniere Forestale è vincere un concorso pubblico, bandito periodicamente dall’Arma dei Carabinieri. Il concorso può essere aperto a:

  • Civili (tramite concorso per Allievi Carabinieri in ferma quadriennale);
  • Militari volontari in servizio (VFP1, VFP4);
  • Personale interno all’Arma (per avanzamento di carriera).

a) Come funziona il concorso

Il concorso si articola in più fasi:

  1. Domanda online sul portale dei concorsi dell’Arma dei Carabinieri;
  2. Prova scritta di selezione, a risposta multipla;
  3. Prove di efficienza fisica, come corsa, piegamenti, trazioni;
  4. Accertamenti sanitari e psico-attitudinali;
  5. Valutazione dei titoli di merito, per attribuire punteggi aggiuntivi.

Chi supera tutte le prove entra nella graduatoria finale e, se rientra nei posti disponibili, accede al corso di formazione.

b) Materie e prove da affrontare

La prova scritta di selezione include generalmente domande su:

  • Lingua italiana;
  • Educazione civica;
  • Storia e geografia;
  • Scienze e biologia;
  • Matematica;
  • Logica e comprensione del testo.

In alcuni concorsi specifici, sono presenti anche domande relative all’ambiente, alla tutela del territorio e alla normativa forestale, oltre a nozioni di diritto penale e amministrativo.

Le prove fisiche prevedono di solito:

  • Corsa piana di 1.000 metri;
  • Trazioni alla sbarra o piegamenti sulle braccia;
  • Salto in alto e/o altri esercizi di agilità.

c) Punteggi, graduatorie e riserve

Il punteggio finale del concorso è determinato da:

  • Esito delle prove scritte e fisiche;
  • Valutazione dei titoli posseduti (es. brevetti, diplomi, licenze linguistiche);
  • Riserva di posti per candidati con titoli preferenziali (es. figli di militari, orfani, ecc.).

I migliori classificati entrano in graduatoria e vengono convocati per il corso formativo iniziale, durante il quale si entra ufficialmente nel percorso per diventare Carabiniere Forestale.

4. Percorso di formazione dopo l’ammissione

Superato il concorso e rientrati in graduatoria, i candidati selezionati iniziano un percorso formativo specifico che ha l’obiettivo di trasformarli in Carabinieri Forestali altamente qualificati, pronti a operare sul campo in difesa dell’ambiente e del territorio.

a) Scuole e durata del corso

La formazione avviene presso una delle Scuole Allievi Carabinieri dislocate sul territorio nazionale (come Roma, Torino, Campobasso, Iglesias, Reggio Calabria). In genere, il corso ha una durata di circa 6 mesi, ma può variare in base al tipo di concorso e alle esigenze organizzative dell’Arma.

Il programma formativo include:

  • Addestramento militare di base (disciplina, marcia, esercitazioni, armi);
  • Educazione civica, diritto penale e ambientale;
  • Normativa forestale e ambientale (leggi su caccia, pesca, incendi, rifiuti);
  • Tecniche operative per il controllo del territorio e la sorveglianza ambientale;
  • Elementi di ecologia, botanica e zoologia;
  • Gestione dei rapporti con cittadini e enti locali.

Durante il corso, gli allievi sono anche sottoposti a esami periodici, test di efficienza fisica e valutazioni comportamentali. Al termine, si ottiene il grado di Carabiniere effettivo.

b) Inquadramento e assegnazione ai reparti

Dopo aver superato con successo il corso, i nuovi Carabinieri vengono inquadrati nel Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFAA).

Vengono poi assegnati ai reparti territoriali in base a:

  • Esigenze operative dell’Arma;
  • Graduatoria finale del corso;
  • Preferenze espresse (compatibilmente con le disponibilità).

I reparti forestali sono distribuiti in tutte le regioni italiane e operano in aree naturali, parchi, riserve, zone agricole e montane. L’attività inizia subito, con un periodo di affiancamento e formazione sul campo.

5. Mansioni e attività del Carabiniere Forestale

Il Carabiniere Forestale svolge un ruolo cruciale nella tutela dell’ambiente e nella salvaguardia del territorio nazionale. Il suo lavoro combina competenze tecniche, conoscenze giuridiche e abilità operative, rendendolo una figura indispensabile per contrastare i crimini ambientali e promuovere una gestione sostenibile del patrimonio naturale.

a) Controllo del territorio e tutela ambientale

Le principali attività quotidiane includono:

  • Pattugliamenti nei boschi, parchi e aree protette;
  • Controllo delle attività venatorie e della pesca;
  • Monitoraggio delle aree a rischio incendi;
  • Ispezioni su scarichi abusivi, rifiuti pericolosi e inquinamento;
  • Interventi in caso di disastri naturali (frane, incendi, alluvioni);
  • Verifica delle autorizzazioni per taglio boschivo, pascoli e costruzioni in aree vincolate.

Il Carabiniere Forestale ha poteri di polizia giudiziaria e amministrativa, può elevare sanzioni, redigere verbali e denunciare violazioni ambientali.

b) Collaborazione con enti e istituzioni

Un altro aspetto fondamentale del ruolo è la collaborazione con enti pubblici e privati impegnati nella tutela dell’ambiente. In particolare, i Carabinieri Forestali:

  • Lavorano con Regioni, Comuni, Ministero dell’Ambiente e Protezione Civile;
  • Collaborano con Parchi Nazionali, Aree Natura 2000 e Riserve Naturali;
  • Partecipano a progetti di educazione ambientale nelle scuole e nelle comunità locali;
  • Forniscono supporto tecnico a interventi di recupero faunistico o rimboschimento;
  • Possono affiancare università, centri di ricerca e ONG su studi ambientali.

Il loro operato è spesso silenzioso ma essenziale, ed è finalizzato a preservare l’equilibrio ecologico e proteggere la salute pubblica.

6. Consigli utili per aspiranti Carabinieri Forestali

Diventare Carabiniere Forestale richiede determinazione, preparazione e una forte motivazione personale. Per affrontare al meglio il concorso e il percorso successivo, è utile seguire alcune strategie mirate che aumentano le possibilità di successo.

a) Come prepararsi al concorso

Ecco alcune buone pratiche per affrontare la selezione:

  • Studia con costanza le materie indicate nel bando, con particolare attenzione a lingua italiana, logica, diritto e ambiente;
  • Utilizza manuali aggiornati per il concorso allievi Carabinieri, spesso corredati da quiz e simulazioni;
  • Allena le tue capacità fisiche, seguendo un programma di esercizi progressivo che includa corsa, trazioni e resistenza;
  • Verifica di possedere tutti i requisiti sanitari richiesti, prenotando esami preventivi se necessario;
  • Esercitati con prove a tempo, simulando le reali condizioni d’esame per ridurre l’ansia e migliorare la performance.

Partecipare a gruppi di studio, confrontarsi con chi ha già sostenuto il concorso o iscriversi a corsi online può fornire un vantaggio concreto.

b) Approfondimenti su ambiente, diritto e geografia

Per distinguersi davvero, è utile approfondire le tematiche ambientali anche oltre il programma base del concorso. Ti consigliamo di:

  • Seguire l’attualità ambientale (giornali, siti del Ministero, portali di educazione ecologica);
  • Studiare i principali ecosistemi italiani, con focus su flora, fauna e aree protette;
  • Approfondire le leggi ambientali italiane e internazionali, in particolare quelle su rifiuti, tutela degli animali e gestione del territorio;
  • Ripassare la geografia fisica e politica con attenzione alla cartografia, ai rilievi e ai confini amministrativi.

Queste conoscenze non solo ti aiuteranno nella prova scritta e nel colloquio, ma ti forniranno anche una solida base per affrontare con competenza le future attività sul campo.

7. Conclusione: una scelta di valore al servizio dell’ambiente

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Diventare Carabiniere Forestale non è solo una carriera militare: è una missione civile, ambientale e sociale. Chi sceglie questa strada si mette a servizio del bene comune, della legalità e della salvaguardia del territorio, difendendo con coraggio uno dei patrimoni più preziosi che abbiamo: la natura.

Il percorso per arrivarci è impegnativo, ma gratificante. Dalla preparazione al concorso fino all’addestramento, ogni fase contribuisce a formare un professionista preparato, capace di affrontare sfide complesse e di agire con competenza, sensibilità e determinazione.

Se hai a cuore l’ambiente, se ami la disciplina, se sogni un lavoro dinamico e con un impatto concreto sul futuro del Paese, allora intraprendere il cammino per diventare Carabiniere Forestale può essere una delle scelte più significative della tua vita.

Inizia oggi. Informati, preparati e non smettere di credere nel tuo obiettivo. L’ambiente ha bisogno di persone come te.

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.