L’Italia vanta due unità militari d’élite specializzate nelle operazioni anfibie: i Lagunari dell’Esercito Italiano e il Battaglione San Marco della Marina Militare. Entrambe le unità hanno una lunga tradizione e sono addestrate per condurre sbarchi, operazioni in ambiente marittimo e combattimento anfibio, ma presentano differenze sostanziali in termini di ruolo, formazione, equipaggiamento e impiego operativo.
1. Introduzione: Lagunari vs Battaglione San Marco
Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere
Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.
📖 Acquista su AmazonI Lagunari fanno parte dell’Esercito Italiano e operano come fanteria leggera da sbarco, con capacità di combattimento su terreni acquatici, costieri e urbani. Il Battaglione San Marco, invece, è la componente anfibia della Marina Militare, con un addestramento più orientato alle missioni marittime e alla protezione delle infrastrutture navali e portuali.
In questo articolo metteremo a confronto le due unità, analizzando la loro storia, l’addestramento, i mezzi utilizzati e le operazioni in cui vengono impiegate. Se ti interessa capire le differenze tra Lagunari e Battaglione San Marco, continua a leggere per scoprire quale delle due unità meglio si adatta al tuo interesse nel mondo militare.
2. Storia e origini delle due unità anfibie
Le unità anfibie italiane hanno radici storiche profonde e rappresentano due tradizioni militari distinte. I Lagunari derivano dalla fanteria di mare veneziana, mentre il Battaglione San Marco affonda le sue origini nella Marina Militare e ha operato in numerose missioni internazionali.
a) Le radici storiche dei Lagunari
L’origine dei Lagunari dell’Esercito Italiano risale ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, quando la città lagunare disponeva di una fanteria specializzata per combattere su terreni acquatici e costieri.
In epoca moderna, la specializzazione anfibia dell’Esercito prese forma nel 1951, con la creazione del “Settore Forze Lagunari”, successivamente evoluto nell’attuale Reggimento Lagunari “Serenissima” nel 1964.
Dalla sua creazione, il reparto ha partecipato a numerose missioni internazionali, tra cui:
- Libano (1982-1984) – Missione di pace durante la crisi libanese.
- Balcani (anni ‘90) – Operazioni NATO in Bosnia ed Erzegovina e Kosovo.
- Iraq (2004-2006) – Missione di stabilizzazione post-bellica.
- Afghanistan (anni 2000-2010) – Interventi nell’ambito della missione ISAF.
I Lagunari si sono sempre distinti per la loro capacità di operare in ambiente lagunare, costiero e fluviale, supportando operazioni terrestri con una forte mobilità anfibia.
b) La tradizione del Battaglione San Marco
Il Battaglione San Marco vanta una storia ancora più antica, che risale al 1713, quando la Marina Veneziana istituì un reparto di fanteria specializzato nell’imbarco e nello sbarco sulle navi.
Con l’unità divenuta parte della Regia Marina Italiana, il Battaglione San Marco fu ufficialmente costituito nel 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, distinguendosi nella difesa del Piave.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il reparto combatté con onore su diversi fronti, inclusi:
- Africa Settentrionale, con la difesa di Tobruch.
- Francia e Grecia, in operazioni congiunte con la Marina Militare.
Dopo la guerra, il San Marco divenne la principale unità anfibia della Marina Militare, assumendo un ruolo centrale nelle missioni di proiezione delle forze italiane.
Negli ultimi decenni, il Battaglione San Marco ha partecipato a:
- Missioni NATO e ONU in Medio Oriente, Africa e Balcani.
- Operazioni anti-pirateria al largo del Corno d’Africa.
- Missioni di evacuazione e sicurezza diplomatica, come in Libia nel 2011.
Oggi il Battaglione San Marco è il nucleo della Brigata Marina San Marco, un’unità d’élite della Marina Militare che garantisce la sicurezza marittima e la protezione degli interessi italiani nel mondo.
3. Ruolo operativo e missioni
Sebbene entrambe le unità siano specializzate in operazioni anfibie, i Lagunari e il Battaglione San Marco hanno compiti operativi distinti.
a) In cosa si distinguono i Lagunari?
I Lagunari dell’Esercito Italiano sono una fanteria anfibia leggera, progettata per operare in ambiente lagunare, fluviale e costiero. Il loro impiego principale riguarda:
- Supporto anfibio alle operazioni terrestri → I Lagunari sbarcano da mezzi navali per supportare le truppe di terra.
- Combattimento in ambienti acquatici e urbani → Sono addestrati per operazioni in aree difficili, come paludi, fiumi e città costiere.
- Missioni di peacekeeping e stabilizzazione → Hanno partecipato a missioni NATO e ONU in scenari di crisi.
A livello di organizzazione, i Lagunari sono parte dell’Esercito Italiano, quindi operano sotto il comando della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli e non direttamente con la Marina Militare.
b) Le operazioni del Battaglione San Marco
Il Battaglione San Marco, invece, è una forza da sbarco della Marina Militare, con una missione più orientata alla sicurezza marittima e alle operazioni speciali.
Le principali operazioni includono:
- Sbarchi anfibi ad alta intensità → Il San Marco è in grado di condurre assalti dal mare utilizzando mezzi da sbarco, elicotteri e navi militari.
- Protezione di navi e infrastrutture portuali → Il reparto è responsabile della sicurezza delle basi navali e delle missioni di scorta a navi italiane e alleate.
- Operazioni anti-pirateria e di interdizione marittima → Il San Marco ha operato con successo in missioni nel Corno d’Africa e nel Golfo di Guinea.
- Evacuazione di civili da aree di conflitto → I Fucilieri di Marina sono stati impiegati in operazioni di emergenza per proteggere cittadini italiani all’estero.
Essendo parte della Marina Militare, il Battaglione San Marco collabora spesso con unità navali e aeronavali, risultando più flessibile e versatile nelle missioni marittime rispetto ai Lagunari.
📌 Principali differenze tra Lagunari e Battaglione San Marco:
Caratteristica | Lagunari | Battaglione San Marco |
---|---|---|
Forza Armata | Esercito Italiano | Marina Militare |
Specializzazione | Fanteria anfibia leggera | Fanteria di marina |
Compiti principali | Supporto alle operazioni terrestri | Sbarchi anfibi e protezione marittima |
Ambiente operativo | Lagune, fiumi, coste, aree urbane | Mare aperto, porti, coste e zone marittime |
Missioni recenti | Peacekeeping nei Balcani, Iraq, Afghanistan | Anti-pirateria, evacuazione civili, missioni NATO |
Nel prossimo capitolo analizzeremo le differenze tra i percorsi di addestramento delle due unità, evidenziando il livello di difficoltà e le competenze richieste per diventare un Lagunare o un Fuciliere di Marina.
4. Addestramento e formazione
L’addestramento è un aspetto fondamentale per entrambe le unità, ma presenta differenze sostanziali dovute ai rispettivi compiti operativi. I Lagunari si concentrano su tecniche di combattimento in ambienti misti, mentre i Fucilieri di Marina del Battaglione San Marco ricevono una preparazione più orientata alla guerra anfibia e alla protezione marittima.
a) Il percorso formativo dei Lagunari
Per diventare Lagunare dell’Esercito Italiano, i candidati devono superare un rigoroso percorso di selezione e addestramento che include:
- Corso di formazione base → Si svolge presso la Scuola di Fanteria dell’Esercito a Cesano di Roma e dura circa 10 settimane. In questa fase si apprendono le nozioni fondamentali di combattimento, disciplina e preparazione fisica.
- Corso avanzato Lagunari → Si svolge presso la caserma “Matter” a Venezia e dura 6 mesi. Comprende:
- Addestramento anfibio e operazioni in ambienti acquatici.
- Tecniche di combattimento urbano e in zone lagunari.
- Utilizzo di mezzi anfibi e navigazione fluviale.
- Tecniche di sopravvivenza e resistenza in condizioni estreme.
- Specializzazioni → Dopo l’addestramento base, i Lagunari possono accedere a corsi avanzati come:
- Paracadutismo militare presso la Scuola di Paracadutismo di Pisa.
- Tecniche di ricognizione avanzata e infiltrazione dietro le linee nemiche.
- Uso di armi speciali e demolizioni per operazioni offensive.
I Lagunari ricevono un addestramento specifico per operazioni terrestri e anfibie, con un forte focus sul supporto alle unità dell’Esercito e alla proiezione di forze su scala internazionale.
b) L’addestramento dei Fucilieri di Marina
Il percorso per diventare un Fuciliere di Marina del Battaglione San Marco è altrettanto selettivo e si sviluppa attraverso diverse fasi:
- Selezione iniziale → I candidati provengono principalmente dal concorso VFP1 o VFP4 della Marina Militare. Devono superare test fisici impegnativi, prove di nuoto e valutazioni psicologiche.
- Corso di formazione basica → Si svolge presso la base di Brindisi e dura circa 6 mesi, durante i quali i candidati vengono addestrati in:
- Tattiche di sbarco e combattimento anfibio.
- Sopravvivenza e resistenza sotto stress.
- Addestramento con armi leggere e pesanti.
- Tecniche di infiltrazione marittima e operazioni speciali.
- Specializzazioni avanzate → I Fucilieri possono poi accedere a corsi specifici come:
- Paracadutismo e inserzione aerea con l’Aeronautica Militare.
- Tecniche di boarding e boarding operations, per il controllo di navi sospette.
- Tiro operativo avanzato e impiego di esplosivi.
L’addestramento del Battaglione San Marco è fortemente orientato all’impiego in ambiente marittimo, con capacità operative che vanno dall’assalto anfibio alle operazioni di sicurezza navale e portuale.
5. Equipaggiamento e mezzi utilizzati
L’equipaggiamento e i mezzi in dotazione ai Lagunari e al Battaglione San Marco riflettono le diverse esigenze operative delle due unità.
a) Veicoli e armamenti dei Lagunari
I Lagunari utilizzano un mix di mezzi terrestri e anfibi per operare in diversi scenari. Tra i principali troviamo:
- Veicoli blindati leggeri “Lince” → Utilizzati per il trasporto di truppe in scenari urbani e rurali.
- Veicoli anfibi AAV7 → Mezzi da sbarco corazzati impiegati per operazioni anfibie.
- Motoscafi tattici Hurricane → Impiegati per missioni di ricognizione e inserzione in ambienti fluviali e costieri.
In termini di armamento, i Lagunari utilizzano:
- Fucili d’assalto Beretta ARX160 e SCAR-L per combattimenti ravvicinati.
- Mitragliatrici leggere e pesanti (MG42/59, Minimi, Browning M2) per il supporto di squadra.
- Lanciagranate e sistemi anticarro per la neutralizzazione di veicoli nemici.
b) Equipaggiamento del Battaglione San Marco
I Fucilieri di Marina del San Marco dispongono di un equipaggiamento ottimizzato per le operazioni marittime e anfibie:
- Veicoli da sbarco AAV7 → Corazzati anfibi utilizzati per operazioni di assalto dal mare.
- Mezzi da sbarco LCM e LCVP → Utilizzati per trasportare truppe e materiali su coste ostili.
- Motoscafi d’assalto Zodiac → Impiegati per missioni rapide di infiltrazione.
L’armamento standard del Battaglione San Marco include:
- Fucili d’assalto Colt M4 e Beretta ARX160, adattabili per operazioni marittime.
- Pistole Beretta APX e Glock 17 per difesa personale.
- Mitragliatrici FN Minimi e MG5 per supporto di squadra.
- Lanciagranate M203 e Panzerfaust 3 per il contrasto di minacce blindate.
L’equipaggiamento del San Marco è ottimizzato per la flessibilità operativa e per garantire un rapido intervento in ambienti marittimi e costieri.
6. Conclusione: Quale unità è più operativa?
Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere
Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.
📖 Acquista su AmazonSia i Lagunari che il Battaglione San Marco sono unità d’élite con ruoli fondamentali nelle operazioni militari italiane, ma presentano differenze sostanziali:
- I Lagunari sono un’unità dell’Esercito, con un forte focus sul supporto anfibio alle operazioni terrestri e su missioni di peacekeeping. Sono altamente specializzati per operare in ambienti lagunari e fluviali.
- Il Battaglione San Marco è una componente della Marina Militare, con un addestramento più orientato alla proiezione di forza marittima e alla sicurezza navale. Sono impiegati in operazioni NATO, anti-pirateria e interventi rapidi dal mare.
👉 Chi è più operativo? Dipende dal contesto:
✔ In operazioni terrestri con supporto anfibio, i Lagunari sono la scelta più efficace.
✔ In missioni navali, operazioni di sbarco e sicurezza marittima, il Battaglione San Marco è insostituibile.
Entrambe le unità rappresentano il meglio delle capacità anfibie italiane, garantendo una prontezza operativa elevata in scenari di crisi internazionale.
0 commenti