Differenza tra WordPress.org e WordPress.com

da | 31 Ago 2018 | Vita e Successo

La differenza tra WordPress.org e WordPress.com è davvero enorme ! Infatti, l’ unica cosa che queste due piattaforme hanno in comune è soltanto il nome ! Per il resto WordPress.org e WordPress.com sono completamente diversi !

Se hai letto il mio articolo su come creare gratuitamente un sito web professionale, hai compreso che le strade sono due. Puoi scegliere se creare un sito web utilizzando un CMS come WordPress oppure se crearlo con una delle tante piattaforme alternative.

Se sei intenzionato a scegliere la prima opzione mi congratulo con te. Infatti, scegliere WordPress significa partire col piede giusto ! Infatti, senza ombra di dubbio è il migliore CMS al mondo. Non è un caso che il 30% di tutti i siti presenti sul Web siano stati creati con questa piattafroma. Sul web si contano ben 10 milioni di siti e 3 milioni di questi sono stati creati proprio con WordPress. Pensa che la somma dei siti creati con Drupal, Magento e Joomla non riescono a superare quelli creati col CMS più popolare al mondo !

Ma attenzione !

C’è una grande differenza tra WordPress.org e WordPress.com !

Pertanto la domanda da farti non è “WordPress Sì o WordPress No” bensì “con quale WordPress dovresti creare il tuo sito ?

Se stai cercando la risposta a questa domanda allora ti informo che ti trovi al posto giusto nel momento giusto !

Ma adesso mettiti comodo e prendi appunti. Il viaggio stà per cominciare !

 

Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Facciamo un passo indietro

Cambiare un sito WordPress non è mai una scelta piacevole.

Per comprendere meglio la differenza tra WordPress.org e WordPress.com è opportuno fare un salto alle origini. In origine era possibile installare WordPress all’ interno di uno spazio fornito da un Hosting. L’ installazione di WordPress comportava la gestione dei vari file nonchè la gestione dei temi e dei relativi plugin. Da un lato questa possibilità offriva un grande margine d’ azione mentre dall’ altro lato la gestione di tutte queste variabili non era alla portata di tutti.

Nel 2003 nasce Blogger. In breve tempo questa piattaforma di blogging introdotta da Google riscuote un discreto successo. Il segreto del successo di Blogger risiede nella sua semplicità e nella possibilità di usufruire gratuitamente di questo servizio. Ad un certo punto WordPress sceglie di correre ai ripari creando una variante più semplificata da offrire a coloro che vogliono creare un proprio blog. E fù così che nel 2005 nasce WordPress.com

 

Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Come sono cambiati nel tempo ?

Il cambiamento di una pagina Web creata con WordPress è una procedura abbastanza semplice

 

Nel corso di questi anni ci sono stati grandi cambiamenti nel corso del tempo. Infatti, come illustrato precedentemente, WordPress.com è nato per limitare la crescita di Blogger. Molti utenti sono stati attratti dalla semplicità e dalla gratuità di WordPress.com

Col passare degli anni, il CMS di WordPress.org si è evoluto in meglio mentre WordPress.com (purtroppo o per fortuna) si è evoluto in peggio. Infatti, creare un sito professionale con WordPress.org è diventato semplicissimo. Se cerchi un tutorial che ti guidi passo per passo nella realizzazione di un sito web puoi leggere questa guida.

Ma andiamo dritti al sodo e vediamo subito cosa è cambiato.

 

Cambiamenti di WordPress.org

Fortunatamente, a partire dal 2005 WordPress.org ha subito notevoli cambiamenti in meglio. Infatti, se per diversi anni optare per WordPress.org poteva essere una scelta opinabile, oggi optare per WordPress.org è senza ombra di dubbio la scelta migliore.

Vediamo quindi quali sono le caratteristiche attuali di questa fantastica piattaforma.

  1. Il numero di temi è aumentato sempre di più e oggi conta migliaia di temi disponibili
  2. La quantità di plugin è aumentata notevolmente consentendo un’ infinità di funzionalità aggiuntive
  3. La semplicità di utilizzo è aumentata notevolmente grazie anche alle procedure autoinstallanti

 

Cambiamenti di WordPress.com

La convenienza (apparente) che ha reso appetibile WordPress.com per molti anni oggi è venuta meno. Infatti, se un tempo la gratuità e la praticità di WordPress.com sono stati il suo “fiore all’ occhiello“,  oggi il discorso è cambiato. WordPress.com offre tutt’ oggi un piano gratuito. Il problema è che i limiti del piano gratuito sono cosi stretti che quasi sempre passare ad un piano premium diventa una scelta forzata. Ma i limiti di questa piattaforma vanno ben oltre il prezzo. Infatti, la differenza tra WordPress.org e WordPress.com è che nella versione .com attivando un piano premium la possibilità di personalizzazione rimane comunque limitata. Questa limitazione è ancora più grave se consideriamo tutti i limiti che permangono in confronto al prezzo da sostenere. Paradossalmente, il prezzo di WordPress.com è diventato decisamente più oneroso del classico WordPress.org self-hosted.

Vediamo quindi le caratteristiche di WordPress.com al giorno d’ oggi.

  1. Offre una quantità di temi molto limitata (circa 200)
  2. Non permette l’ installazione di plugin
  3. Le funzioni sono estremamente limitate
  4. I piani premium costano tanto e offrono poco margine di personalizzazione

 

Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Vediamo i prezzi

Il prezzo di un sito web creato con WordPress è molto contenuto.

La differenza tra WordPress.org e WordPress.com è tanta. Infatti, essa và a toccare diverse sfaccettature. Comprendere questa differenza è utile soprattutto per coloro che vogliono scegliere quale piattaforma usare in base alla convenienza. Come forse puoi dedurre dalla lettura dei paragrafi precedenti, optare per WordPress.org è la scelta migliore sia in termini di qualità che in termini di convenienza.

Ti dimostrerò tutto questo con dati oggettivi. Quindi presta attenzione.

 

Differenza di prezzo per il dominio

WordPress.org: Un’ altra importanza differenza tra WordPress.org e WordPress.com riguarda il dominio. Infatti, per utilizzare WordPress.org è necessario acquistare un tuo dominio. In genere un dominio costa dai 10€ ai 30€ all’ anno. In alcuni casi può costare anche meno. Il prezzo varia in base al tipo di Hosting. Tra le varie opzioni ho scelto Siteground. Se anche tu sceglierai Siteground, avrai il dominio gratuito per il primo anno.

WordPress.com: Col piano base di WordPress.com puoi disporre di un sottodominio gratuito. All’ interno del dominio potrai personalizzare soltanto una parte del tuo URL. Se vorrai eliminare la dicitura “wordpress.com” dovrai sottoscrivere uno dei piani premium. Questa scelta è necessario farla anche se disponi già di un tuo dominio da collegare a WordPress.com Il costo del piano premium “Personal” (il più modesto) ammonta a 4€ al mese. Poichè la fatturazione è annuale dovrai sostenere in un’ unica soluzione una spesa di quasi 50€. Un costo davvero elevato per un semplice dominio !

 

Differenza di prezzo per l’ Hosting

WordPress.org: Questa piattaforma per essere utilizzata richiede un abbonamento con un Hosting. Su Siteground, è possibile attivare diversi piani in base alla tua esigenza. Il piano più modesto viene a costare 9.95€ al mese. Poichè il primo abbonamento viene scontato di oltre il 50% quindi con Siteground potrai beneficiare di un Hosting performante a soli 3.95€ al mese. Grazie all’ abbonamento triennale potrai beneficiare di questo prezzo vantaggioso fino a 3 anni !

Acquistando un piano Hosting tutto tuo, potrai avere libero accesso alle cartelle del tuo sito e beneficiare di tanti altri servizi aggiuntivi e gratuiti. Infatti, oltre a disporre di mail aziendali illimitate, potrai usufruire di strumenti per migliorare le performance del tuo sito nonchè backup giornalieri. Ti ricordo inoltre che l’ assistenza oltre ad essere in lingua italiana è anche rapida e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Pertanto la questione dell’ Hosting svolge un ruolo cruciale sulla differenza tra WordPress.org e WordPress.com

 

WordPress.com: Lo spazio Hosting poggia direttamente sui server di WordPress.com e anche coloro che possiedono un piano gratuito possono beneficiare di questo spazio senza alcun costo. Il problema è che non è consentito accedere ai file per effettuare delle modifiche. Infatti, soltanto coloro che possiedono un piano intermedio da 8€ al mese possono accedere ai file. 8€ al mese significa 96€ ogni anno da sborsare in un’ unica soluzione. Una cifra sproporzionata se consideriamo soprattutto che il margine di libertà offerto con questo piano è di gran lunga inferiore a quello che puoi trovare con WordPress.org

 

Differenza di prezzo per la capienza della memoria

WordPress.org: Col piano base offerto da Siteground, con un prezzo di soli 3.95€ al mese puoi disporre di 10Gb di memoria.

WordPress.com: La versione gratuita ti consente di ususfruire di soli 3Gb di memoria mentre col piano “Personal” da 4€ al mese puoi elevarlo a 8Gb. Per superare i 10GB è necessario attivare il piano “Premium” da 8€ al mese. Una cifra decisamente superiore ai costi del piano base offerto da Siteground.

 

Differenza di prezzo tra plugin

WordPress.org: Un’ altra importante differenza tra WordPress.org e WordPress.com riguarda l’ utilizzo dei plugin. Infatti, su Worpress.org è possibile installare migliaia di plugin e sbloccare innumerevoli funzionalità aggiuntive per il tuo sito. Questi plugin hanno costi diversi. Molti sono totalmente gratuiti, altri hanno funzioni base gratuite e funzioni avanzate a pagamento. Altri ancora sono completamente a pagamento mentre altri ancora richiedono un offerta libera che può essere anche di 0€. Ci sono plugin con pagamento una tantum e plugin con pagamenti ricorrenti.

WordPress.com: Nonostante i piccoli progressivi degli ultimi anni in tema di ampliamento dei margini di personalizzazione, WordPress.com ancor oggi non consente l’ installazione dei plugin. Questo rappresenta un gravissimo limite perchè le funzionalità aggiuntive offerte dai plugin possono incidere drasticamente sull’ esito del tuo progetto online.

 

Differenza di prezzo tra i temi

WordPress.org: Un’ altra differenza tra WordPress.org e WordPress.com riguarda i temi. Infatti, su WordPress.org è possibile scaricare ed installare migliaia di temi tra cui temi gratutiti e temi a pagamento. Poter disporre di una vastissima scelta di temi ti permette di optare anche per temi con tutti i requisiti necessari per iniziare il tuo progetto nel migliore dei modi. Ti ricordo che se hai bisogno di aiuto nella scelta del tuo tema puoi sempre consultare la guida che ho scritto per te.

WordPress.com: Su WordPress.com puoi disporre di un’ ampia scelta di temi gratuiti e a pagamento. Mentre su WordPress.org puoi scegliere tra migliaia di temi, su WordPress.com puoi scegliere tra centinaia di temi. Mentre per la vastità di temi ci sono delle differenze, riguardo al prezzo dei temi premium non ci sono particolare differenze.

 

Guadagnare con la pubblicità

WordPress.org: Poichè sulla versione Self-Hosted di WordPress, hai la massima libertà di manovra potrai scegliere liberamente se e quale pubblicità visualizzare sul tuo sito. D’ altra parte se desideri creare un tuo sito web avrai pure delle ambizioni di guadagno. Con questa versione di WordPress potrai inserire banner pubblicitari senza alcun vincolo oppure potrai aderire ad un circuito come quello di Google AdSense.

WordPress.com: Nel piano gratuito è presente della pubblicità monetizzabile da terze parti. Avere un piano gratuito su WordPress.com significa lavorare per far monetizzare terze parti senza poter riscuotere gli introiti del tuo duro lavoro. Per eliminare la pubblicità dal tuo sito dovrai sottoscrivere il piano “Personal” da 4€ al mese. Se invece desideri monetizzare col tuo sito web attraverso la pubblicità il piano da attivare è quello “Premium” da 8€ al mese. Il limite della pubblicità che puoi fare su WordPress.com è che le opzioni sono limitate poichè puoi aderire solamente alla pubblicità che fà parte del circuito interno a WordPress.com stesso.

 

Monitorare le statistiche del tuo sito web

WordPress.org: Google ha sviluppato uno strumento straordinario per monitorare tutte le statistiche del tuo sito web. Questo strumento si chiama Google Analytics. Si tratta di un servizio gratuito che ti permette di monitorare costantemente la crescita del tuo progetto online. Ti basterà collegare il tuo sito a questo fantastico strumento per cominciare a tracciare il comportamento dei tuoi visitatori e monitorare il posizionamento delle tue pagine web. Utilizzando la versione Self-Hosted di WordPress potrai utilizzare questo strumento liberamente.

WordPress.com: Monitorare le statistiche del tuo sito web è una funziona basilare. Anche WordPress.com lo sà bene ed è per questo motivo che rende accessibile Google Analytics solamente per i piani business da ben 25€ al mese. Una vera e propria follia ! Questo punto rende dimostra che la differenza tra WordPress.org e WordPress.com è alquanto clamorosa !

 

Differenza tra WordPress.org e WordPress.com
Facile pentirsi di aver scelto WordPress.com

Se hai subito una truffa col tuo sito potresti provare un sentimento di pentimento

La forza di WordPress.com è che ti permette di creare un sito rapidamente e gratuitamente. La gratuità di questo servizio è apparente e l’ utente medio cede facilmente alle apparenze. Tantissime persone si sono pentite di aver scelto WordPress.com e purtroppo è stato molto difficile riparare ai propri errori. Infatti, è molto semplice lavorare su un sito iniziando per gioco senza avere particolari ambizioni. E’ altrettanto semplice maturare col passare del tempo una passione che cresce sempre di più fino a volersi evolvere in qualcosa di più grande. Pertanto la differenza tra WordPress.org e WordPress.com prima o poi la si nota e quando i nodi vengono al pettine il prezzo da pagare è molto alto.

Per molto persone il piano gratuito offerto da WordPress.com inizia a stare stretto e il passaggio ai piani premium diventa presto una scelta obbligatoria. Visto che le funzioni offerte da WordPress.com sono molto limitate risulta sempre più necessario passare ad un piano premium sempre più grande ed oneroso. Il costo che inizialmente era pari a 0 diventa in tempi rapidi un costo di diverse centinaia di € all’ anno. Quando poi ci si accorge che la libertà offerta dal piano business da 25€ al mese è troppo limitata rispetto a quella offerta da WordPress.org allora la migrazione diventa obbligatoria.

Ci si ritrova quindi ad avere perso non solo tanti soldi ma anche tanto tempo e tanto posizionamento. Infatti, la migrazione da WordPress.com a WordPress.org oltre a comportare costi economici comporta anche delle penalità in termini di posizionamento dei propri contenuti sui motori di ricerca.

 

Conclusione

Come puoi constatare da questo articolo, la differenza tra WordPress.org e WordPress.com è enorme !

Infatti per sintentizzare la differenza tra queste due piattaforme possiamo affermare che “chi meno spende più spende” !

Pertanto, se sei uno che ama sfruttare bene il tempo a tua disposizione e se vuoi spendere in maniera intelligente i tuoi soldi la scelta da fare è chiara. Il tuo progetto sul web devi assolutamente lanciarlo utilizzando WordPress.org !

Come sempre se qualcosa non ti è chiaro e desideri ricevere domande rapide a quesiti specifici sentiti libero di lasciarmi un tuo commento qui sotto. Riceverai una risposta in tempi rapidi !

Luca Catanoso
Luca Catanoso

Blogger Vegano

Luca si avvicina al mondo del business online nel 2016 facendo Network Marketing. Per sua sfortuna entra a far parte di un’azienda piramidale subendo inevitabilmente dei gravi danni morali e patrimoniali.

Dopodichè cerca di rimediare al danno cambiando azienda. Anche se la nuova azienda con cui  collabora è seria le cose non migliorano di molto. Capisce quindi che per risolvere il problema bisogna cambiare business.

Nel 2018 sceglie di diventare un blogger professionista. Dopo soli tre anni di attività riesce a raggiungere la libertà finanziaria portando al successo il suo blog Soldionline.BIZ.

La sua storia è partita molto male ma alla fine si è conclusa con un bellissimo lieto fine. Col suo corso per diventare blogger sta aiutando numerose persone a riscattarsi da questa tristissima illusione di guadagno.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

2 Commenti

  1. sr. M. Renata

    Da 5 mesi abbiamo acquistato un piano personale su worpress.com per 2 anni, ora ne abbiamo constatato, com’è ben descritto nel suo articolo, i limiti e vorremmo passare a wordpress.org, ma il problema è che non ci viene più effettuato il rimborso, avendo superato i 30 giorni. Come possiamo fare? Dobbiamo perdere i 90 euro della sottoscrizione? Siamo un monastero e non siamo nè esperte, nè disponiamo di risorse economiche. Può darci qualche indicazione? Grazie

    Rispondi
    • luca

      Ciao Renata. Il regolamento di WordPress.com è chiaro. Purtroppo se la richiesta non viene fatta entro 30 giorni dall’ acquisto del servizio non è più possibile ottenere un rimborso. Quello che puoi fare è trasferire il tuo sito WordPress.com su WordPress.org Di questo non ti devi preoccupare perchè acquistando un piano hosting per ospitare il tuo sito saranno i tecnici ad occuparsi del trasferimento del sito. Passare su WordPress.org costa più o meno lo stesso di WordPress.com ma in proporzione hai molta più roba. Se hai bisogno di chiarimenti posso assistersi personalmente. Puoi prendere contatto con me anche tramite la mail luca@soldionline.biz

      Rispondi
Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 Buoni Motivi per Giocare ai Videogiochi

Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere comodamente tramite mail una copia di questo PDF estremamente illuminante.

Trattamento Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo. Apri il tuo client di posta elettronica e clicca sulla mail che ti abbiamo inviato. Se non trovi la mail controlla nello spam.

5 Buoni Motivi per NON Fare Network Marketing

Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere comodamente tramite mail una copia di questo PDF estremamente illuminante.

Trattamento Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo. Ti abbiamo inviato una mail. Se non la trovi controlla nello spam.

5 Buoni Motivi per Guadagnare con il Porno

Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere comodamente tramite mail una copia di questo PDF estremamente illuminante.

Trattamento Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo. Apri il tuo client di posta elettronica e clicca sulla mail che ti abbiamo inviato. Se non trovi la mail controlla nello spam.

5 Buoni Motivi per NON Fare Network Marketing

Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere comodamente tramite mail una copia di questo PDF estremamente illuminante.

Trattamento Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo. Apri il tuo client di posta elettronica e clicca sulla mail che ti abbiamo inviato. Se non trovi la mail controlla nello spam.

REGISTER YOUR SPOT NOW

Enter your information below to start making progress on your guitar right away.

You have Successfully Subscribed!

5 Metodi per Guadagnare Online con il Porno

Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere comodamente tramite mail una copia di questo PDF estremamente illuminante.

Consenso al Trattamento dei Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo! Ti abbiamo inviato una mail. Se non la trovi controlla nello spam!

Scarica Subito Questo PDF sul Network Marketing

Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere anche tu una copia di questo interessantissimo caso di studio.

Trattamento Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo. Apri il tuo client di posta elettronica e clicca sulla mail che ti abbiamo inviato. Se non trovi la mail controlla nello spam.

Scopri l'esito dell'Inchiesta che Selvaggia Lucarelli ha svolto verso gli Unstoppable

Inserisci qui sotto i tuoi dati per avere accesso ai 4 post che la giornalista ha pubblicato sulla sua Pagina Facebook. Registrandoti potrai anche leggere la sentenza dell'Antitrust ed avere accesso al gruppo Facebook della coalizione Anti Network Marketing.

Trattamento Dati Personali

La registrazione è avvenuta con successo. Apri il tuo client di posta elettronica e clicca sulla mail che ti abbiamo inviato. Se non trovi la mail controlla nello spam.

5 Buoni Motivi per NON Fare Network Marketing

Scopri perchè è molto più conveniente pulire cessi che fare Network Marketing scaricando il PDF!

Trattamento dati personali

La registrazione è avvenuta con successo. Apri il tuo client di posta elettronica e clicca sulla mail che ti abbiamo inviato. Se non trovi la mail controlla nello spam.

Pin It on Pinterest