GIS Carabinieri Quanti Sono: Numero Attuale e Struttura

da | 22 Mar 2025 | Arruolamento, Forze dell'Ordine, Lavori da fare

Il GIS (Gruppo di Intervento Speciale) dell’Arma dei Carabinieri è uno dei reparti speciali più selettivi e altamente addestrati in Italia e in Europa. Fondato nel 1978, ha il compito di intervenire in operazioni antiterrorismo, liberazione ostaggi e missioni ad alto rischio, sia in Italia che all’estero. L’altissimo livello di preparazione, l’elevata riservatezza e la specializzazione tecnica ne fanno un corpo d’élite ammirato a livello internazionale.

1. Introduzione: cos’è il GIS e perché è così riservato

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

La domanda “Quanti sono gli operatori del GIS?” è più che legittima, ma al tempo stesso difficile da soddisfare con fonti ufficiali, proprio per la natura sensibile e operativa del reparto. La segretezza è parte integrante dell’efficacia del GIS, che lavora nell’ombra per garantire la sicurezza nazionale.

a) Un reparto speciale tra i più elitari d’Europa

Il GIS rientra tra le forze speciali certificate dalla NATO e collabora con reparti internazionali di altissimo livello, come i RAID francesi, i GSG 9 tedeschi o l’HRT dell’FBI. La sua operatività copre missioni estremamente complesse, come:

  • Neutralizzazione di minacce terroristiche
  • Liberazione di ostaggi
  • Interventi in ambienti urbani ad alto rischio
  • Protezione di personalità istituzionali

Questa élite è costituita solo da operatori selezionati tra i migliori carabinieri in servizio, che superano prove durissime di tipo fisico, tecnico e psicologico.

b) La difficoltà nel reperire dati ufficiali

Il numero esatto di operatori GIS non è pubblicamente divulgato. Questo per motivi di sicurezza operativa, strategia militare e riservatezza tattica. A differenza di altri reparti delle forze armate, il GIS non rende noti i dettagli organizzativi, proprio perché ogni informazione potenzialmente utile al nemico viene considerata un rischio.

Tuttavia, attraverso fonti attendibili, testimonianze e documenti non classificati, è possibile fornire stime realistiche che aiutano a comprendere l’entità e l’organizzazione di questo reparto senza compromettere la sua integrità operativa.

2. Quanti sono gli operatori del GIS

Anche se non esistono numeri ufficiali, si stima che il personale attivo del GIS sia numericamente ridotto, in linea con la filosofia di altri reparti speciali internazionali: pochi uomini, altamente specializzati. Questa strategia consente rapidità d’intervento, flessibilità operativa e controllo assoluto su ogni missione.

a) Stime attuali sul numero di incursori attivi

Secondo analisi di settore e fonti giornalistiche affidabili, il numero complessivo di operatori GIS si aggira tra:

  • 70 e 100 operatori d’intervento attivo, divisi in più squadre
  • Altri 30-50 addetti al supporto tecnico-logistico, comando e formazione

In totale, si stima che l’intero reparto non superi le 130-150 unità, rendendolo uno dei corpi speciali più ristretti e selettivi d’Europa. Questa dimensione contenuta è un punto di forza: consente massima specializzazione, forte coesione interna e un’altissima affidabilità operativa.

b) Il turnover e la selezione interna

Il GIS non recluta dall’esterno: tutti gli operatori provengono da altri reparti dell’Arma e devono superare un iter di selezione interno estremamente rigido. Il turnover è molto basso, perché:

  • La selezione iniziale è già durissima
  • Solo chi mantiene standard elevatissimi può restare operativo
  • Il vincolo psicofisico è tale da scoraggiare chiunque non abbia una forte vocazione

Gli ingressi sono molto limitati, spesso solo pochi all’anno, per sostituire eventuali uscite o aumentare leggermente la capacità operativa. Questo rende ogni incursore GIS un professionista unico, costantemente monitorato e aggiornato.

3. Come è strutturato il GIS

La struttura interna del GIS riflette quella dei più moderni reparti d’élite: compatta, modulare e altamente specializzata. Ogni componente ha un ruolo ben definito, inserito in una catena operativa agile e altamente efficiente. Questo permette al reparto di affrontare missioni diversificate mantenendo massima autonomia e capacità di adattamento.

a) Suddivisione in squadre operative e supporto

Il GIS è diviso principalmente in due aree funzionali:

  • Squadre operative d’assalto: sono il cuore dell’unità. Composte da piccoli team (4-6 uomini), sono incaricate delle irruzioni, liberazioni ostaggi, azioni di neutralizzazione e supporto antiterrorismo.
  • Squadre di supporto: comprendono esperti in logistica, comunicazioni, gestione dell’equipaggiamento, pianificazione tattica, medici militari e istruttori. Supportano le missioni in ogni fase: preparazione, esecuzione e debriefing.

Ogni squadra ha una catena di comando flessibile ma ben definita, e può operare in modo autonomo o in sinergia con altre unità in contesti più ampi.

b) Ruoli interni: operatori, tiratori scelti, tecnici

All’interno del GIS esistono figure specialistiche, ciascuna con competenze avanzate:

  • Operatori d’assalto: svolgono le azioni tattiche dirette, primi a entrare in scena.
  • Tiratori scelti (sniper): specializzati nella copertura a distanza, con armi di precisione.
  • Esplosivisti e artificieri: addestrati nella gestione e disattivazione di ordigni.
  • Tecnici delle comunicazioni e intelligence: gestiscono droni, telecamere, comunicazioni criptate.
  • Istruttori e formatori interni: seguono la selezione e la preparazione dei nuovi operatori.

Questa specializzazione interna permette al GIS di essere operativo in ogni scenario, da una stanza chiusa a un teatro di guerra.

4. Dove si trova la sede del GIS

Il GIS, come ogni reparto speciale, mantiene una riservatezza altissima anche sulla propria logistica. Tuttavia, alcune informazioni sono note e disponibili tramite fonti ufficiali o giornalistiche.

a) Quartier generale e addestramento

La sede ufficiale del GIS si trova a Livorno, presso una struttura riservata dell’Arma dei Carabinieri. Qui si svolgono:

  • La gestione operativa e il comando del reparto
  • L’addestramento iniziale e i corsi di aggiornamento periodici
  • Le esercitazioni in ambienti simulati: edifici, treni, autobus, aerei, ambienti chiusi e aperti
  • Le selezioni fisiche, psicologiche e tecniche

La struttura include aree addestrative altamente realistiche, pensate per replicare al millimetro le condizioni operative reali.

b) Presenza in eventi e missioni sul territorio

Sebbene il GIS sia centralizzato a Livorno, gli operatori possono essere dispiegati rapidamente su tutto il territorio nazionale. Vengono impiegati in occasione di:

  • Grandi eventi pubblici o politici
  • Visite di capi di Stato o personalità a rischio
  • Situazioni critiche o emergenze improvvise
  • Operazioni classificate coordinate con altri reparti

La capacità di intervento rapido è garantita da mezzi, elicotteri e supporto logistico dedicato, che consente al GIS di essere operativo in qualsiasi parte d’Italia entro poche ore.

5. Conclusione

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

a) Un reparto piccolo nei numeri, enorme nell’impatto

Il GIS dei Carabinieri è un reparto numericamente ridotto, ma il suo impatto operativo e strategico è enorme. Pochi uomini, altamente selezionati, in grado di compiere missioni dove nessun altro reparto può intervenire con la stessa efficacia e precisione.

La sua forza non sta nella quantità, ma nella qualità assoluta: formazione continua, coesione interna, addestramento costante e specializzazione. In un contesto globale in cui le minacce sono sempre più complesse, il GIS rappresenta un baluardo di sicurezza per l’Italia.

b) Dove approfondire e seguire le attività del GIS

Per chi desidera approfondire, le fonti più attendibili sono:

  • Il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieriwww.carabinieri.it
  • Documentari e interviste autorizzate disponibili su RaiPlay, Discovery Channel, Focus TV
  • Libri e pubblicazioni tecniche sul tema delle forze speciali
  • Portali autorevoli come ForzeArmate.org, AnalisiDifesa, Rivista Italiana Difesa

Anche se non tutto è accessibile al pubblico, è possibile comprendere l’importanza strategica di un reparto come il GIS, che ogni giorno lavora in silenzio, con coraggio e dedizione, per la sicurezza di tutti noi.

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.