Incursori Aeronautica Tatuaggi: Sono Ammessi nelle Forze Speciali?

da | 20 Mar 2025 | Arruolamento, Esercito Italiano, Lavori da fare

I tatuaggi rappresentano oggi una forma diffusa di espressione personale, soprattutto tra le nuove generazioni. Tuttavia, quando si tratta di entrare nelle Forze Speciali, e in particolare negli Incursori dell’Aeronautica Militare, è fondamentale conoscere le regole e i limiti ufficiali imposti dai regolamenti militari. Molti aspiranti operatori si domandano se avere tatuaggi possa rappresentare un ostacolo o addirittura un fattore di esclusione dalla selezione. In questo articolo faremo chiarezza sull’argomento, analizzando in dettaglio la normativa vigente, i casi ammessi e quelli vietati, e offrendo consigli pratici per chi desidera intraprendere questo prestigioso percorso professionale senza rinunciare completamente ai propri tatuaggi.

1. Introduzione: I tatuaggi e le Forze Speciali dell’Aeronautica

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Negli ultimi anni, i tatuaggi sono diventati una forma sempre più diffusa e accettata di espressione individuale, soprattutto tra i giovani. Tuttavia, chi ambisce ad entrare nelle Forze Speciali, in particolare nel prestigioso 17º Stormo Incursori dell’Aeronautica Militare, deve fare i conti con precise normative che regolamentano la presenza di tatuaggi. Queste regole, spesso poco chiare per chi desidera iniziare la carriera militare, possono influenzare notevolmente le possibilità di accesso ai reparti speciali.

In questo articolo approfondiremo in dettaglio la situazione attuale relativa ai tatuaggi nell’Aeronautica, esaminando le linee guida ufficiali, le limitazioni imposte e chiarendo quali tipologie di tatuaggi possano risultare accettabili o, al contrario, motivo di esclusione. L’obiettivo è aiutare gli aspiranti candidati a capire se i loro tatuaggi siano compatibili con le esigenze e le aspettative di una carriera da Incursore.

2. Regolamento ufficiale sui tatuaggi nelle Forze Armate Italiane

a) Normative generali dell’Aeronautica Militare

Il regolamento ufficiale delle Forze Armate Italiane è abbastanza rigoroso riguardo alla presenza di tatuaggi sul corpo dei militari. In generale, l’Aeronautica Militare prevede precise restrizioni volte a garantire decoro, ordine e disciplina tra il personale. Sebbene non vi sia un divieto assoluto dei tatuaggi, esistono regole ben precise relative alla loro dimensione, posizione e contenuto.

La normativa di base prevede che i tatuaggi non debbano essere visibili quando si indossa l’uniforme formale, escludendo quindi in maniera tassativa le zone corporee come viso, collo e mani. Inoltre, i tatuaggi non devono avere contenuti offensivi, politici, discriminatori o comunque incompatibili con i valori etici e istituzionali delle Forze Armate.

b) Disposizioni specifiche per il 17º Stormo Incursori

Nel caso specifico del 17º Stormo Incursori, reparto d’élite dell’Aeronautica, i requisiti relativi ai tatuaggi sono ancora più selettivi e restrittivi. La ragione risiede nella particolare natura del ruolo operativo svolto dagli Incursori, i quali sono spesso impegnati in missioni speciali e attività internazionali dove è richiesto un altissimo livello di discrezione e professionalità.

Di conseguenza, i candidati che desiderano entrare nel reparto Incursori sono sottoposti a una valutazione più rigorosa e approfondita dei tatuaggi eventualmente presenti, con una maggiore attenzione non solo al contenuto e alla posizione, ma anche alla loro eventuale visibilità durante l’attività operativa. È comune che tatuaggi anche parzialmente visibili possano essere valutati negativamente, specie se considerati incompatibili con il ruolo di rappresentanza internazionale degli Incursori.

3. Tatuaggi ammessi e tatuaggi vietati: quali sono le differenze?

a) Posizioni corporee consentite e vietate

Le regole generali e specifiche del 17º Stormo Incursori definiscono chiaramente quali siano le aree del corpo nelle quali è possibile avere tatuaggi e quali invece siano vietate.

In linea di principio, sono categoricamente vietati tatuaggi in aree visibili come:

  • Viso
  • Collo
  • Mani
  • Orecchie

Queste zone sono considerate altamente visibili e in contrasto con l’immagine professionale e istituzionale che ogni militare deve trasmettere. Al contrario, possono essere ammessi tatuaggi collocati in aree meno visibili come braccia, gambe, schiena e torso, purché copribili integralmente con la divisa d’ordinanza e con l’equipaggiamento operativo.

b) Tipologia e significato dei tatuaggi

Oltre alla posizione, anche il contenuto e il significato del tatuaggio sono determinanti ai fini dell’accettazione o meno di un candidato.

i) Tatuaggi considerati inaccettabili o discriminatori

Sono assolutamente vietati tatuaggi che abbiano contenuti discriminatori, offensivi o in qualsiasi modo incompatibili con i valori e i principi delle Forze Armate. Nello specifico, vengono esclusi candidati con tatuaggi contenenti:

  • Simboli politici, estremisti o associabili a ideologie razziste.
  • Contenuti religiosi considerati provocatori o offensivi per altre culture o credenze.
  • Espressioni violente, volgari o contenuti esplicitamente contrari all’etica militare.

Questi tatuaggi comportano generalmente l’immediata esclusione del candidato dalla selezione.

ii) Tatuaggi estetici e accettabili

Diversamente, vengono considerati generalmente accettabili i tatuaggi che hanno un significato esclusivamente estetico o personale, purché rispettino i criteri di posizione e discrezione richiesti. Alcuni esempi comuni includono:

  • Tatuaggi decorativi o simbolici di piccole dimensioni.
  • Rappresentazioni artistiche neutre, prive di messaggi offensivi o provocatori.
  • Tatuaggi commemorativi o legati a esperienze personali significative, purché compatibili con l’immagine istituzionale dell’Aeronautica Militare.

Anche in questi casi, tuttavia, il candidato sarà valutato singolarmente, e la decisione finale spetterà sempre ai responsabili della selezione del 17º Stormo.

In sintesi, per chi desidera intraprendere la carriera di Incursore dell’Aeronautica, è fondamentale comprendere chiaramente i limiti e le condizioni previste dai regolamenti, valutando attentamente l’impatto che eventuali tatuaggi potrebbero avere sulla propria candidatura.

4. Cosa fare se si possiedono tatuaggi: consigli pratici per i candidati

a) Dichiarazione e valutazione dei tatuaggi durante la selezione

Per tutti i candidati che aspirano a entrare negli Incursori dell’Aeronautica e che possiedono già dei tatuaggi, è fondamentale affrontare la questione con trasparenza assoluta fin dall’inizio del processo selettivo. Al momento della candidatura, sarà necessario compilare una dichiarazione dettagliata, nella quale verranno riportati con precisione posizione, dimensioni e significato di ciascun tatuaggio presente sul corpo.

Durante le visite mediche e le valutazioni fisiche, i tatuaggi dichiarati verranno sottoposti ad attenta analisi da parte di una commissione militare. Questa fase può comprendere colloqui individuali, ispezioni visive dirette e la valutazione dell’idoneità etica, morale e professionale dei tatuaggi. È essenziale che il candidato dimostri massima sincerità, poiché eventuali omissioni potrebbero comportare l’esclusione immediata dalla selezione, anche se scoperte in fasi successive.

b) Rimozione o copertura dei tatuaggi non ammessi: cosa sapere

Qualora i tatuaggi in possesso del candidato risultassero incompatibili con i requisiti previsti dal regolamento del 17º Stormo, non è necessariamente detto che la carriera militare sia compromessa in modo definitivo. In molti casi, infatti, viene offerta la possibilità di procedere alla rimozione del tatuaggio tramite procedure mediche specifiche, come il trattamento laser, o alla sua copertura permanente tramite tecniche estetiche specialistiche.

Nel caso della rimozione, è bene sapere che la procedura laser può richiedere diverse sessioni distribuite nel tempo, pertanto è importante muoversi con largo anticipo rispetto alla data di selezione. Inoltre, occorre considerare che la totale eliminazione del tatuaggio non sempre è possibile, e potrebbero rimanere tracce visibili che richiederanno ulteriori valutazioni da parte della commissione.

Se invece si opta per una copertura, bisogna tener presente che anche questa soluzione deve rispettare le linee guida della commissione medica. Pertanto, sarà necessario discutere preventivamente ogni dettaglio con il personale incaricato delle selezioni, per assicurarsi che la scelta di copertura sia pienamente conforme alle norme previste.

5. Esperienze reali di candidati Incursori con tatuaggi

a) Casi in cui il tatuaggio non ha impedito l’accesso

Nonostante il regolamento piuttosto restrittivo, esistono numerosi casi in cui la presenza di tatuaggi non ha ostacolato l’accesso dei candidati al prestigioso reparto degli Incursori. Ad esempio, piccoli tatuaggi collocati in zone facilmente copribili con l’uniforme, privi di contenuti controversi e con significato esclusivamente personale, sono stati spesso considerati accettabili.

In particolare, sono frequenti casi di candidati con tatuaggi commemorativi, come date significative, simboli o citazioni motivazionali, che non solo non hanno impedito l’accesso al reparto, ma in alcuni casi sono stati riconosciuti come indicatori positivi di determinazione, resilienza e motivazione personale. Tuttavia, ciascun caso viene valutato individualmente, con estrema attenzione da parte della commissione incaricata.

b) Esempi di esclusione legata ai tatuaggi

Al contrario, esistono anche casi documentati di candidati esclusi proprio a causa dei loro tatuaggi. Le motivazioni principali per l’esclusione sono generalmente legate alla presenza di tatuaggi visibili in aree vietate come viso, collo o mani, oppure al contenuto degli stessi, ritenuto incompatibile con i valori delle Forze Armate.

Ad esempio, candidati con tatuaggi di evidente connotazione politica, offensiva o discriminatoria sono stati esclusi senza possibilità di appello. Inoltre, sono stati esclusi anche candidati con tatuaggi di dimensioni eccessive o che compromettevano significativamente l’immagine professionale richiesta dalle Forze Speciali. Questi esempi sottolineano l’importanza di valutare attentamente la decisione di farsi tatuare, specie se si ambisce a una carriera militare in reparti specializzati come quello degli Incursori dell’Aeronautica.

6. Conclusione: Fare chiarezza sui tatuaggi per entrare negli Incursori dell’Aeronautica

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

La questione dei tatuaggi per i candidati al ruolo di Incursori dell’Aeronautica Militare è particolarmente delicata e complessa, ma fondamentale da chiarire per chi intende intraprendere questo percorso professionale. Pur non esistendo un divieto assoluto, è evidente che i regolamenti impongono limiti precisi e rigorosi.

I candidati devono dunque valutare con grande attenzione l’eventuale presenza di tatuaggi, cercando di anticipare possibili problematiche e adottando tempestivamente le soluzioni più opportune. La trasparenza, il rispetto delle norme e la capacità di gestire responsabilmente eventuali situazioni problematiche legate ai tatuaggi rappresentano passi decisivi per riuscire nell’impresa di entrare nel prestigioso 17º Stormo Incursori, garantendo così un futuro professionale prestigioso e altamente gratificante nelle Forze Speciali dell’Aeronautica Militare.

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.