I Lagunari Sono Forze Speciali? Differenze con le Unità d’Élite dell’Esercito Italiano

da | 20 Mar 2025 | Arruolamento, Esercito Italiano, Lavori da fare

I Lagunari dell’Esercito Italiano sono un’unità anfibia d’élite, ma non rientrano ufficialmente nelle Forze Speciali. Il Reggimento Lagunari “Serenissima” è l’unico reparto di fanteria anfibia dell’Esercito e ha un ruolo chiave in operazioni di sbarco, combattimento costiero e missioni di sicurezza nazionale e internazionale.

1. Introduzione: I Lagunari sono considerati Forze Speciali?

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Nonostante il loro alto livello di addestramento e la specializzazione operativa, i Lagunari non fanno parte del COFS (Comando delle Forze Speciali), che include reparti come il 9º Reggimento d’Assalto Col Moschin, il GIS dei Carabinieri e gli Incursori della Marina.

Tuttavia, i Lagunari possono collaborare con le Forze Speciali in determinate missioni e alcuni operatori possono avanzare nella carriera per accedere ai reparti incursori.

In questo articolo analizzeremo:

  • Qual è il ruolo dei Lagunari nelle operazioni militari.
  • Quali sono le differenze tra Lagunari e Forze Speciali.
  • Quanto è d’élite la formazione e l’equipaggiamento dei Lagunari.

2. Il ruolo operativo dei Lagunari

I Lagunari si distinguono per la loro capacità anfibia, ovvero la possibilità di operare sia in mare che sulla terraferma. Sono addestrati per sbarcare, condurre operazioni di combattimento e supportare altre unità in ambienti costieri e acquatici.


a) Capacità anfibie e operazioni di sbarco

I Lagunari sono l’unica unità dell’Esercito specializzata in operazioni anfibie e si addestrano per:
Sbarco da mezzi anfibi e gommoni Zodiac.
Combattimento costiero e controllo di porti e infrastrutture marittime.
Utilizzo di veicoli anfibi come gli AAV7.
Infiltrazione via mare con equipaggiamento completo.

👉 Esempio operativo:
I Lagunari possono essere impiegati per prendere il controllo di un porto strategico, eseguendo un assalto dal mare con mezzi da sbarco e successivamente avanzando nell’entroterra per eliminare minacce nemiche.


b) Compiti nelle missioni nazionali e internazionali

I Lagunari vengono impiegati in missioni in Italia e all’estero, sia per operazioni di pace che in zone di conflitto.

Missioni in Italia:

  • Sicurezza e pattugliamento costiero.
  • Supporto alla Protezione Civile in caso di calamità naturali.
  • Operazioni di sorveglianza anti-terrorismo.

Missioni all’estero:

  • Operazioni NATO e ONU in Medio Oriente e Africa.
  • Sbarco e difesa di punti strategici in contesti di guerra.
  • Collaborazione con unità speciali in teatri di combattimento.

👉 Esempio operativo:
I Lagunari sono stati impiegati in Afghanistan e Iraq per missioni di sicurezza e pattugliamento in aree critiche, collaborando con reparti d’élite per la protezione di convogli e basi operative.


c) Differenze rispetto alle unità convenzionali dell’Esercito

I Lagunari si differenziano dalla fanteria regolare dell’Esercito per il loro addestramento più avanzato e la capacità di operare in ambiente anfibio.

Caratteristica Lagunari 9º Col Moschin GIS Carabinieri COMSUBIN Incursori
Tipologia di Unità Fanteria Anfibia Forze Speciali Forze Speciali Antiterrorismo Forze Speciali Incursori
Ruolo principale Operazioni anfibie e di sbarco Infiltrazioni e azioni di sabotaggio Operazioni antiterrorismo e liberazione ostaggi Operazioni subacquee, incursioni e sabotaggi
Ambiente operativo Mare e terra (coste, fiumi, zone urbane) Tutte le aree di guerra Ambiente urbano Mare, terra e operazioni subacquee
Selezione Moderatamente selettiva Estremamente selettiva Molto selettiva Selezione durissima
Formazione Corso di fanteria anfibia Addestramento avanzato per incursori Formazione tattica avanzata in CQB Formazione per missioni clandestine
Durata dell’addestramento Circa 6 mesi Oltre 12 mesi Circa 12 mesi Oltre 2 anni
Missioni principali Sbarco, combattimento costiero, supporto alle operazioni terrestri Operazioni dietro le linee nemiche Neutralizzazione minacce terroristiche Sabotaggio, ricognizione, infiltrazioni navali
Equipaggiamento Armi standard da fanteria, mezzi anfibi Armi speciali, esplosivi, attrezzature avanzate Armi per CQB, dispositivi elettronici d’assalto Equipaggiamento subacqueo avanzato, esplosivi
Collaborazioni con altre forze Marina Militare, Esercito SOF NATO, Esercito Unità antiterrorismo internazionali Forze Speciali NATO, reparti subacquei
Possibilità di carriera nelle Forze Speciali Sì, con concorsi interni Già Forze Speciali Già Forze Speciali Già Forze Speciali

👉 Conclusione:
I Lagunari non sono unità convenzionali, ma nemmeno Forze Speciali. Sono una via di mezzo tra le due categorie, con un livello di preparazione superiore alla fanteria regolare, ma senza lo status ufficiale di Forze Speciali.


3. Differenze tra Lagunari e Forze Speciali Italiane

Molti si chiedono se i Lagunari siano paragonabili ai reparti d’élite delle Forze Speciali. La risposta è no, ma il loro addestramento li rende comunque un’unità altamente specializzata.

Vediamo le differenze con alcuni dei reparti speciali più noti.


a) Il 9º Reggimento Col Moschin e il loro addestramento avanzato

Il 9º Reggimento d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin” è il vero reparto Forze Speciali dell’Esercito e opera in missioni clandestine, di infiltrazione e di attacco mirato.

Differenze principali:

  • Selezione ultra-selettiva (solo il 10% supera il corso).
  • Addestramento in missioni sotto copertura e guerriglia.
  • Utilizzo di armi e tecniche avanzate (es. infiltrazione subacquea).
  • Capacità di operare in profondità nel territorio nemico.

👉 Conclusione:
Mentre i Lagunari operano in ambiente costiero e marittimo, il 9º Col Moschin si infiltra dietro le linee nemiche per eliminare obiettivi strategici.


b) Il GIS (Gruppo Intervento Speciale) e le operazioni antiterrorismo

Il GIS (Gruppo Intervento Speciale dei Carabinieri) è una delle migliori unità antiterrorismo in Europa.

Differenze principali:

  • Specializzati in operazioni urbane e liberazione ostaggi.
  • Addestrati a neutralizzare minacce terroristiche in pochi secondi.
  • Tecniche di irruzione in edifici, aerei e navi.
  • Utilizzo delle tecnologie più avanzate nel combattimento ravvicinato.

👉 Conclusione:
Il GIS si concentra su operazioni urbane e antiterrorismo, mentre i Lagunari operano su larga scala in ambiente anfibio e terrestre.


c) Lagunari vs Incursori: cosa cambia nella selezione e nel ruolo?

Gli Incursori della Marina (COMSUBIN) sono tra le unità più dure ed elitarie, con una preparazione simile ai Navy SEALs americani.

Differenze principali:

  • Addestramento in immersioni e sabotaggi subacquei.
  • Operazioni ad alto rischio dietro le linee nemiche.
  • Utilizzo di esplosivi e tecniche avanzate di sabotaggio.

👉 Conclusione:
I Lagunari operano in supporto alle operazioni militari, mentre gli Incursori sono specializzati in missioni clandestine ed estremamente selettive.


📌 Conclusione Finale:
I Lagunari non sono Forze Speciali, ma un’unità d’élite con capacità anfibie avanzate. Seppur non paragonabili ai Col Moschin o al COMSUBIN, restano una risorsa strategica fondamentale per l’Esercito Italiano! 🚀🔥

4. Equipaggiamento e addestramento: quanto sono d’élite i Lagunari?

I Lagunari dell’Esercito Italiano sono un reparto altamente specializzato con una formazione rigorosa e un equipaggiamento avanzato. Sebbene non siano considerati ufficialmente Forze Speciali, il loro livello di addestramento e il tipo di missioni li collocano tra le unità d’élite dell’Esercito.

Vediamo nel dettaglio come si addestrano, quali armi utilizzano e come operano con le Forze Speciali.


a) Formazione militare e specializzazione anfibia

L’addestramento dei Lagunari è tra i più intensi dell’Esercito, incentrato sulle operazioni anfibie e di combattimento in ambiente marittimo e terrestre.

Fasi principali della formazione dei Lagunari:

1️⃣ Addestramento base nell’Esercito Italiano

  • Formazione di fanteria generale.
  • Uso delle armi e tecniche di combattimento.
  • Resistenza fisica e capacità operative in ambienti difficili.

2️⃣ Corso di Specializzazione Anfibia (a Venezia)

  • Tecniche di sbarco da mezzi anfibi (AAV7, gommoni Zodiac, navi da sbarco LCM).
  • Combattimento in ambiente marittimo e lagunare.
  • Sopravvivenza e orientamento in acqua.
  • Tecniche di infiltrazione anfibia.

3️⃣ Addestramento Avanzato

  • Combattimento urbano (CQB) e operazioni speciali.
  • Tiratore scelto e assalto a obiettivi strategici.
  • Utilizzo di esplosivi per demolizioni tattiche.
  • Corsi di paracadutismo per infiltrazione aerea.

👉 Difficoltà dell’addestramento:
L’addestramento dei Lagunari è estremamente impegnativo, soprattutto per le prove di resistenza in acqua e gli sbarchi in condizioni operative difficili.

Molti candidati non superano il corso, rendendo il reparto un’unità d’élite dell’Esercito, anche se non classificata come Forze Speciali.


b) Armi, veicoli e tecnologie in dotazione

I Lagunari hanno accesso a equipaggiamento avanzato per operazioni anfibie e di fanteria.

Principali armi in dotazione ai Lagunari:

  • Fucili d’assalto Beretta ARX-160 → arma standard delle Forze Armate italiane.
  • Pistole Beretta APX e Glock 17 → per combattimento ravvicinato.
  • Mitragliatrici leggere Minimi 5.56 → per supporto di squadra.
  • Fucili di precisione Sako TRG-42 e Barrett M82 → per tiratori scelti.
  • Lanciagranate e armi anticarro (Panzerfaust 3, Spike MR/LR) → per supporto offensivo.

Mezzi e veicoli anfibi utilizzati:

  • AAV7 → veicoli corazzati anfibi da sbarco.
  • LCM (Landing Craft Mechanized) → navi per trasporto truppe e mezzi.
  • Gommoni Zodiac e RHIB → per infiltrazioni e operazioni veloci.
  • Lince VTLM e VM90 → veicoli per missioni terrestri.

Tecnologie e dotazioni avanzate:

  • Visori notturni e termici per operazioni notturne.
  • Sistemi di comunicazione criptata per operazioni segrete.
  • Droni tattici per sorveglianza e ricognizione.

👉 Esempio operativo:
Un team di Lagunari potrebbe infiltrarsi in un porto nemico con gommoni Zodiac, avanzare nell’area con visori notturni e fucili silenziati, e neutralizzare obiettivi strategici prima dell’arrivo delle forze principali.


c) Operazioni congiunte con Forze Speciali

Sebbene i Lagunari non siano ufficialmente Forze Speciali, collaborano spesso con reparti d’élite come il 9º Col Moschin, il COMSUBIN e il GIS.

Tipologie di operazioni congiunte:

  • Sbarco e infiltrazione insieme agli Incursori della Marina (COMSUBIN).
  • Supporto in missioni ad alto rischio con il 9º Col Moschin.
  • Protezione portuale e marittima in collaborazione con il GIS.

👉 Esempio operativo:
Un team di Lagunari può supportare gli Incursori della Marina in un’operazione di sabotaggio, fornendo copertura anfibia durante un’azione ostile.

🚀 Conclusione:
Anche se non classificati ufficialmente come Forze Speciali, i Lagunari hanno addestramento avanzato, equipaggiamento moderno e collaborano con unità d’élite, rendendoli una delle forze più efficaci dell’Esercito.


5. Conclusione: I Lagunari sono un reparto d’élite?

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

I Lagunari sono una delle unità più specializzate dell’Esercito Italiano.
Il loro addestramento è tra i più duri, con una forte preparazione anfibia e tattica.
Utilizzano armi e mezzi avanzati, paragonabili a quelli di altre unità d’élite.
Collaborano con Forze Speciali, ma non sono ufficialmente parte del COFS.

Differenza principale con le Forze Speciali:

  • Non hanno la stessa selezione estrema degli Incursori.
  • Non svolgono missioni clandestine dietro le linee nemiche.
  • Non fanno parte del Comando delle Forze Speciali (COFS).

💪 Conclusione finale:
I Lagunari non sono Forze Speciali, ma sono un reparto d’élite con una specializzazione unica in Italia. Se cerchi un’unità operativa altamente addestrata in ambiente anfibio e terrestre, il Reggimento Lagunari “Serenissima” rappresenta una delle scelte migliori nelle Forze Armate Italiane! 🚀🔥

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.