Lagunari Prove Fisiche: Test di Resistenza e Requisiti

da | 20 Mar 2025 | Arruolamento, Esercito Italiano, Lavori da fare

Entrare nel Reggimento Lagunari “Serenissima” non è semplice. Le prove fisiche rappresentano uno degli ostacoli più duri da superare per i candidati. Questo corpo d’élite dell’Esercito Italiano è addestrato per operazioni anfibie, di combattimento e di infiltrazione, quindi richiede forza, resistenza e capacità di lavorare sotto stress estremo.

1. Introduzione: Quanto sono dure le prove fisiche per diventare Lagunare?

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Le prove fisiche per diventare Lagunare non sono solo una selezione atletica, ma una vera e propria sfida mentale, dove la capacità di resistere alla fatica e al dolore è più importante della semplice preparazione sportiva.

In questo articolo analizzeremo:

  • I requisiti fisici minimi richiesti per l’accesso.
  • Le prove ufficiali che tutti i candidati devono superare.
  • Come prepararsi per affrontare al meglio i test.

Se vuoi diventare un Lagunare, preparati a superare ogni limite fisico e mentale.

2. Requisiti atletici per accedere alla selezione

Prima ancora di affrontare le prove di selezione ufficiali, i candidati devono soddisfare requisiti fisici minimi per essere ammessi.

Questi standard non sono negoziabili: chi non li rispetta viene escluso immediatamente.

a) Corsa e resistenza cardiovascolare

I Lagunari devono essere in grado di correre su lunghe distanze mantenendo un buon passo anche con equipaggiamento pesante.

Test richiesti:

  • Corsa 3.000 metri → da completare in meno di 12 minuti.
  • Sprint su 100 metri → tempo massimo 14 secondi.
  • Marcia forzata di 10 km → con zaino da 15 kg e fucile.

👉 Difficoltà della prova:
Molti candidati, abituati a corse leggere, trovano particolarmente impegnativa la marcia con equipaggiamento, che mette alla prova gambe, fiato e resistenza mentale.

b) Forza muscolare e test di potenza

Oltre alla resistenza, i Lagunari devono avere una grande forza fisica per trasportare equipaggiamento, scalare ostacoli e affrontare il combattimento corpo a corpo.

Esercizi richiesti:

  • Trazioni alla sbarra → minimo 7 ripetizioni complete.
  • Piegamenti sulle braccia → minimo 30 ripetizioni in 1 minuto.
  • Addominali → minimo 40 ripetizioni in 1 minuto.
  • Sollevamento sacchi di sabbia → trasporto di 40 kg per almeno 50 metri.

👉 Difficoltà della prova:
Molti candidati sottovalutano le trazioni alla sbarra, che sono fondamentali per simulare movimenti reali, come scalare pareti o sollevare il proprio corpo da un’imbarcazione.

c) Nuoto operativo e apnea subacquea

Essendo un corpo anfibio, il Reggimento Lagunari prevede test severi sulla capacità di nuotare in condizioni estreme.

Test richiesti:

  • Nuoto stile libero 100 metri → sotto 2 minuti e 30 secondi.
  • Nuoto subacqueo → minimo 15 metri in apnea.
  • Trasporto di un compagno ferito per almeno 50 metri in acqua.
  • Immersione con equipaggiamento e recupero di oggetti sul fondo.

👉 Difficoltà della prova:
Molti candidati falliscono nella resistenza in acqua perché non sono abituati a nuotare con equipaggiamento militare. La capacità di gestire il respiro e il panico è cruciale.

3. Le prove fisiche ufficiali dei Lagunari

Superati i test di base, i candidati affrontano le prove ufficiali, che simulano le condizioni operative reali.

a) Marce operative con zaino pesante

Tipologie di marcia richieste:

  • Marcia 10 km con zaino da 15 kg → tempo massimo 1 ora e 30 minuti.
  • Marcia 20 km con zaino da 20 kg → tempo massimo 3 ore.
  • Percorso in ambienti difficili → terreni fangosi, paludi e spiagge.

👉 Difficoltà della prova:
L’obiettivo è testare la resistenza fisica e mentale in condizioni difficili, con stanchezza accumulata e zero possibilità di riposo.

b) Percorsi a ostacoli e combattimento corpo a corpo

I candidati affrontano un percorso a ostacoli progettato per testare agilità, velocità e forza esplosiva.

Elementi del percorso:

  • Muri da scalare con corda o in arrampicata libera.
  • Tunnel stretti e bui da attraversare rapidamente.
  • Barriere in filo spinato da superare strisciando.
  • Combattimento corpo a corpo (CQC – Close Quarters Combat) con tecniche di difesa e attacco.

👉 Difficoltà della prova:
Questa fase richiede reattività immediata e una perfetta gestione dello stress in situazioni dinamiche e imprevedibili.

c) Test sotto stress e resistenza alla fatica

L’ultima fase delle prove fisiche è quella che mette davvero alla prova il candidato.

Prove sotto stress:

  • Operazioni simulate senza sonno per 48 ore.
  • Simulazione di combattimento in condizioni di privazione sensoriale.
  • Resistenza al freddo e alla fame in ambienti ostili.
  • Orientamento notturno e navigazione su lunghe distanze.

👉 Difficoltà della prova:
Molti candidati vengono eliminati per cedimento mentale, non per mancanza di forza fisica. La gestione dello stress e della fatica estrema è fondamentale per superare questa fase.

📌 Conclusione: Chi riesce davvero a superare le prove fisiche dei Lagunari?

Solo i candidati più determinati, forti e resistenti riescono a superare il duro percorso di selezione dei Lagunari.

Le qualità indispensabili per diventare un vero Lagunare:
Resistenza fisica → capacità di correre, nuotare e trasportare pesi su lunghe distanze.
Forza mentale → capacità di resistere allo stress e alla fatica estrema.
Adattabilità → capacità di operare in ambienti ostili e situazioni di pericolo.
Determinazione assoluta → chi molla mentalmente viene scartato subito.

Se il tuo sogno è diventare un Lagunare dell’Esercito Italiano, inizia a prepararti mesi prima della selezione, concentrandoti su resistenza, forza e gestione dello stress.

Solo chi dimostra disciplina, sacrificio e spirito combattivo può conquistare il Brevetto Lagunari e diventare un membro di questa unità d’élite. 💪🔥

4. Come prepararsi per superare le prove

Superare le prove fisiche dei Lagunari richiede mesi di preparazione mirata. Non basta essere in forma: bisogna allenarsi in modo specifico per affrontare resistenza prolungata, prove sotto stress e capacità operative anfibie.

Di seguito troverai un programma di allenamento consigliato, strategie per migliorare forza e resistenza, e gli errori più comuni da evitare.

a) Allenamenti consigliati per la selezione

Per arrivare pronto alla selezione, il tuo allenamento deve simulare le condizioni delle prove ufficiali.

Routine settimanale consigliata:

🏃‍♂️ Resistenza cardiovascolare (3-4 volte a settimana)

  • Corsa 5-10 km a ritmo sostenuto
  • Sprint su 100-400 metri per migliorare velocità
  • Marcia con zaino da 15-20 kg su 10 km
  • Allenamenti a circuito per stimolare resistenza muscolare e cardiovascolare

🏋️‍♂️ Forza e potenza muscolare (3 volte a settimana)

  • Trazioni alla sbarra → almeno 7-10 ripetizioni
  • Piegamenti sulle braccia → minimo 30 ripetizioni
  • Squat con peso corporeo o kettlebell → almeno 50 ripetizioni
  • Sollevamento e trasporto di pesi per simulare lo zaino e il carico operativo

🏊 Nuoto operativo (2-3 volte a settimana)

  • 100 metri stile libero sotto i 2 minuti e 30 secondi
  • 15 metri di apnea subacquea
  • Nuoto con equipaggiamento militare
  • Simulazione di trasporto di un compagno ferito in acqua

🔥 Allenamento a corpo libero e resistenza mentale

  • Marce lunghe su terreni accidentati (spiaggia, fango, foresta)
  • Esercizi a circuito con poco recupero per simulare lo stress fisico
  • Addestramento in condizioni difficili (pioggia, freddo, caldo) per abituarsi alla fatica estrema

👉 Difficoltà della preparazione:
L’allenamento per la selezione Lagunari è progressivo: devi aumentare intensità e difficoltà nel tempo, fino a simulare le condizioni reali delle prove fisiche.

b) Strategie per migliorare resistenza e forza

Come migliorare la resistenza cardiovascolare

  • Aumenta gradualmente il chilometraggio delle corse (non fare tutto subito).
  • Alterna corsa lunga a sprint e marce con peso.
  • Utilizza allenamenti HIIT (High-Intensity Interval Training) per migliorare fiato e velocità.

Come potenziare la forza muscolare

  • Usa il metodo piramidale per le trazioni (inizia con poche ripetizioni e aumenta).
  • Allena gambe e core per resistere alle marce e al trasporto pesi.
  • Fai esercizi funzionali che simulano movimenti reali (es. sollevare e trasportare oggetti pesanti).

Come migliorare il nuoto operativo

  • Nuota con vestiti e scarpe per simulare il peso dell’equipaggiamento.
  • Pratica immersioni e apnea per aumentare la capacità polmonare.
  • Impara a controllare il battito cardiaco per ridurre lo stress in acqua.

c) Errori da evitare durante la preparazione

Molti candidati vengono scartati perché non si allenano nel modo giusto.

Errori più comuni:

  • Sottovalutare la preparazione → Allenarsi troppo poco o senza simulare le condizioni reali.
  • Concentrarsi solo sulla forza → Essere muscolosi non serve se non hai resistenza.
  • Ignorare il nuoto → Se non sei un nuotatore esperto, rischi di fallire il test.
  • Non prepararsi mentalmente → Le prove fisiche sono anche test di resistenza psicologica.
  • Non curare il recupero e l’alimentazione → Il corpo ha bisogno di riposo e nutrizione per sostenere i carichi di lavoro.

👉 Soluzione:
Segui un piano progressivo e completo (forza, resistenza, nuoto, mentalità).
Simula le prove reali in condizioni difficili.
Mantieni una disciplina costante → Non servono mesi di palestra, serve un allenamento funzionale e mirato.

5. Conclusione: Chi riesce davvero a superare le prove fisiche dei Lagunari?

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Non tutti riescono a diventare Lagunari. Solo chi ha disciplina, preparazione e mentalità d’acciaio può superare la selezione fisica e ottenere il brevetto.

Caratteristiche dei candidati vincenti:
Resistenza fisica superiore alla media → Corsie, marce, nuoto e sforzi prolungati.
Forza esplosiva e agilità → Trazioni, percorsi a ostacoli, combattimento corpo a corpo.
Abitudine allo stress → Prove in condizioni di fatica estrema.
Mentalità da combattente → Superare i momenti di cedimento e resistere alla pressione psicologica.

👉 Chi fallisce?
❌ Chi non è pronto ad affrontare lo sforzo continuo e il disagio fisico.
❌ Chi sottovaluta il nuoto operativo e non si allena abbastanza in acqua.
❌ Chi molla mentalmente prima del fisico, lasciandosi sopraffare dalla fatica.

💪 Se vuoi diventare Lagunare, inizia oggi a costruire il tuo corpo e la tua mente da guerriero!
Prepara il tuo fisico, allena la tua resistenza e dimostra di avere la stoffa per far parte di questa élite dell’Esercito Italiano. 🚀🔥

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.