I Lagunari dell’Esercito Italiano, appartenenti al Reggimento Lagunari “Serenissima”, sono una delle unità più specializzate nelle operazioni anfibie e di fanteria d’élite. Grazie alla loro formazione avanzata e alla capacità di operare in ambienti acquatici e terrestri, i Lagunari percepiscono uno stipendio che varia in base al grado, all’esperienza e alle missioni operative.
1. Introduzione: Quanto guadagna un Lagunare?
Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere
Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.
📖 Acquista su AmazonIl guadagno di un Lagunare dipende da diversi fattori:
✔ Grado e livello di esperienza → da VFP1 fino a sottufficiale o ufficiale.
✔ Missioni operative → maggiore è il rischio, più alte sono le indennità.
✔ Anzianità di servizio → aumenti di stipendio con il passare degli anni.
In questo articolo analizzeremo quanto guadagna un Lagunare, le indennità aggiuntive e la progressione economica nel corso della carriera.
2. Stipendio base di un Fuciliere Anfibio
Lo stipendio di un Lagunare varia in base al grado e all’esperienza. I primi anni di servizio si basano sul contratto da VFP1 (Volontario in Ferma Prefissata di un anno), che può essere rinnovato passando a VFP4 e successivamente ai ruoli permanenti.
a) Quanto guadagna un VFP1 nei Lagunari?
I Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) rappresentano il primo step della carriera militare. Lo stipendio base è simile a quello degli altri soldati dell’Esercito, ma con l’aggiunta di indennità operative specifiche per le unità anfibie.
✔ Stipendio base VFP1 → circa €1.100 – €1.300 netti al mese.
✔ Indennità di reparto anfibio → circa €100 – €150 extra al mese.
✔ Missioni operative in Italia → fino a €200 extra al mese.
✔ Missioni all’estero → fino a €3.000 mensili, a seconda della zona di rischio.
👉 Esempio concreto:
Un VFP1 Lagunare in addestramento e impiegato in missioni standard percepirà circa €1.200 netti al mese, mentre se inviato in missioni in zone operative come il Libano o l’Iraq, potrà arrivare fino a €3.500 – €4.000 al mese.
b) Stipendio di un VFP4 e ruolo permanente
Dopo il primo anno da VFP1, un soldato può accedere alla ferma quadriennale (VFP4) e successivamente ottenere un ruolo permanente con gradi più elevati.
✔ Stipendio base VFP4 → circa €1.400 – €1.600 netti al mese.
✔ Aumenti con l’anzianità → ogni anno ci sono incrementi progressivi.
✔ Maggiore stabilità lavorativa → possibilità di restare nell’Esercito a lungo termine.
👉 Cosa cambia rispetto al VFP1?
- Il VFP4 ha maggiore esperienza e responsabilità → quindi uno stipendio più alto.
- Può accedere a corsi avanzati e specializzazioni, aumentando il compenso.
- Ha più possibilità di partecipare a missioni internazionali, che aumentano la retribuzione.
Se il soldato prosegue nella carriera e ottiene un ruolo permanente, lo stipendio sale ulteriormente.
c) Differenze di stipendio tra sottufficiali e ufficiali
Se un Lagunare decide di fare carriera, può avanzare nei ruoli di sottufficiale o ufficiale, con stipendi più alti e maggiori responsabilità.
✔ Stipendio di un Sottufficiale Lagunare (Sergente – Maresciallo)
- Sergente → circa €1.700 – €1.900 netti al mese.
- Maresciallo → circa €2.000 – €2.400 netti al mese.
✔ Stipendio di un Ufficiale Lagunare (Tenente – Maggiore)
- Tenente → circa €2.500 – €3.000 netti al mese.
- Capitano → circa €3.200 – €3.500 netti al mese.
- Maggiore e superiori → oltre €4.000 netti al mese, a seconda degli incarichi.
👉 Come si avanza di grado?
- Per diventare Sottufficiale, bisogna partecipare a concorsi interni.
- Per diventare Ufficiale, è necessario frequentare l’Accademia Militare o passare attraverso concorsi riservati ai VFP4 e ai sottufficiali.
📌 Conclusione: Quanto può guadagnare un Lagunare nel corso della carriera?
💰 Stipendio minimo → €1.100 – €1.300 netti al mese per un VFP1 senza missioni operative.
💰 Stipendio medio → €1.600 – €2.000 netti al mese per un VFP4 con qualche indennità extra.
💰 Stipendio massimo → oltre €4.000 netti al mese per un Ufficiale con esperienza e missioni all’estero.
💪 Conclusione finale: Se ami l’azione, le operazioni anfibie e il lavoro di squadra, la carriera nei Lagunari offre un buono stipendio, benefit interessanti e la possibilità di crescita professionale! 🚀🔥
3. Indennità e benefit per i Lagunari
Oltre allo stipendio base, i Lagunari ricevono una serie di indennità e benefit legati alla loro operatività. Essendo un’unità specializzata nelle operazioni anfibie, il personale beneficia di compensi extra in base alla tipologia di missione e al livello di rischio.
a) Indennità di impiego operativo
I Lagunari percepiscono diverse indennità di impiego operativo, che variano a seconda del livello di rischio e della specializzazione.
✔ Tipologie di indennità operative:
- Indennità di reparto anfibio → €100 – €150 al mese (per la specializzazione in operazioni marittime).
- Indennità di rischio → fino a €250 al mese per operazioni in ambienti ostili.
- Indennità per operazioni notturne o in condizioni climatiche estreme → fino a €200 extra al mese.
- Indennità di paracadutismo → €150 – €250 extra al mese (per chi ha il brevetto e partecipa a lanci operativi).
- Indennità di comando → per chi assume incarichi di responsabilità (sergenti, marescialli, ufficiali).
👉 Esempio pratico:
Un Lagunare con indennità di rischio, operazioni notturne e paracadutismo può guadagnare circa €500 – €600 in più al mese, oltre allo stipendio base.
b) Bonus per missioni all’estero
I Lagunari, essendo impiegati in missioni internazionali, possono accedere a bonus elevati quando vengono inviati in zone di guerra o di crisi.
✔ Compensi extra per missioni fuori dall’Italia:
- Missioni in zone di pace (NATO, ONU) → €2.000 – €2.500 al mese extra.
- Missioni in zone di guerra (Iraq, Libano, Afghanistan, Sahel) → €3.000 – €4.000 al mese extra.
- Missioni speciali ad alto rischio → fino a €5.000 al mese extra.
👉 Esempio concreto:
Un Lagunare impiegato per 6 mesi in una missione NATO in Libano può guadagnare tra €18.000 e €24.000 extra nel periodo della missione.
c) Benefit come alloggi, mensa e assistenza sanitaria
Oltre allo stipendio e alle indennità, i Lagunari ricevono diversi benefit, che riducono le spese personali e migliorano la qualità della vita militare.
✔ Benefit principali per i Lagunari:
- Alloggio gratuito → nelle caserme durante il servizio.
- Mensa militare gratuita → colazione, pranzo e cena coperti dall’Esercito.
- Assistenza sanitaria completa → accesso a strutture mediche militari.
- Sconti sui trasporti pubblici → riduzioni su treni, autobus e voli.
- Possibilità di accedere a prestiti agevolati → convenzioni con istituti bancari.
👉 Vantaggi dei benefit:
Questi servizi permettono ai Lagunari di risparmiare gran parte dello stipendio, garantendo una buona stabilità economica.
4. Progressione di carriera e aumenti di stipendio
Oltre ai benefit, uno dei punti di forza della carriera nei Lagunari è la possibilità di crescita professionale. Con l’anzianità e i concorsi interni, un soldato può avanzare di grado e ottenere aumenti di stipendio significativi.
a) Aumenti con il grado e l’anzianità
Ogni grado militare porta con sé un incremento salariale, oltre a indennità più elevate.
✔ Evoluzione dello stipendio con l’anzianità:
- VFP1 (primo anno) → €1.100 – €1.300 netti al mese.
- VFP4 (dopo 4 anni di servizio) → €1.400 – €1.700 netti al mese.
- Sergente (sottufficiale) → €1.800 – €2.000 netti al mese.
- Maresciallo → €2.100 – €2.400 netti al mese.
- Tenente (ufficiale di prima nomina) → €2.500 – €3.000 netti al mese.
- Capitano → €3.200 – €3.500 netti al mese.
- Maggiore e superiori → oltre €4.000 netti al mese, con incarichi di comando.
👉 Progressione rapida:
- Con 4 anni di servizio un VFP1 può passare a VFP4 con aumento salariale.
- Con 8-10 anni di servizio, un VFP4 può diventare sottufficiale o maresciallo.
- Con ulteriore formazione e concorsi, si può accedere a ruoli da ufficiale.
b) Ruoli specializzati e retribuzioni extra
I Lagunari possono anche accedere a specializzazioni avanzate, che garantiscono stipendi più alti e incarichi operativi di rilievo.
✔ Ruoli specializzati più remunerativi:
- Tiratore scelto (sniper) → indennità di precisione €200 – €400 extra.
- Incursore (se si entra nelle Forze Speciali) → stipendio oltre €3.500 netti.
- Paracadutista operativo → bonus fino a €250 al mese.
- Guida di mezzi anfibi (AAV7, LCM) → indennità extra per i conducenti.
👉 Possibilità di crescita continua:
Specializzarsi in settori avanzati permette di ottenere stipendi più alti e accedere a missioni con indennità superiori.
5. Conclusione: Vale la pena diventare Lagunare?
Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere
Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.
📖 Acquista su AmazonSe cerchi una carriera militare dinamica, ben pagata e con possibilità di crescita, entrare nei Lagunari è una scelta vantaggiosa.
✔ Punti di forza della carriera nei Lagunari:
✅ Stipendi competitivi, con possibilità di guadagnare oltre €3.500 – €4.000 al mese in missioni operative.
✅ Indennità elevate per rischio, paracadutismo e missioni speciali.
✅ Benefit importanti, tra cui alloggio, mensa e assistenza sanitaria gratuita.
✅ Opportunità di crescita professionale, con avanzamenti di grado e ruoli specializzati.
✅ Possibilità di missioni internazionali, che garantiscono retribuzioni extra.
⚠ Aspetti impegnativi della carriera:
- L’addestramento è duro e selettivo.
- Le missioni possono essere rischiose e fisicamente estenuanti.
- La vita militare richiede disciplina e adattamento a regole rigide.
💪 Conclusione finale:
Se sei pronto a superare le sfide fisiche e mentali e vuoi un lavoro stimolante con ottime prospettive di carriera, diventare un Lagunare è una scelta che può offrirti stabilità economica e crescita professionale nel tempo! 🚀🔥
0 commenti