Se vuoi sapere se Luigi di Maio è laureato in giurisprudenza oggi ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Infatti nel corso di questo articolo ti parlerò di tutto il percorso scolastico svolto dal ministro degli esteri nonchè esponente di spicco del Movimento 5 Stelle. Così facendo potrai conoscere più in profondità questo giovanissimo politico italiano.
Francamente non mi sorprende che tu voglia saperne di più. D’ altra parte Di Maio è un politico molto popolare. Nonostante la sua giovane età egli ha ricoperto e ricopre tutt’oggi incarichi di grande responsabilità.
Nel corso del Governo Conte Uno è stato ministro dello sviluppo economico nonchè ministro del lavoro. In quello stesso periodo egli insieme a Matteo Salvini ha ricoperto anche il ruolo di Vicepresidente del Consiglio. Inoltre dal 21 Marzo 2013 al 22 Marzo 2018 egli è stato anche vicepresidente della Camera dei deputati. Fino al 22 Gennaio 2020 egli è stato anche capo politico del Movimento 5 Stelle. Con la nascita del governo Conte Due egli ha cominciato a ricoprire il ruolo di Ministro degli affari esteri nonchè ministro per la cooperazione internazionale.
Svolgendo questi incarichi Luigi di Maio ha dimostrato grande professionalità nonchè grande senso di responsabilità. Tutto ciò ci soprende considerando anche la sua giovanissima età. Considerando tutto ciò non mi soprende che tu voglia conoscere più a fondo il percorso scolastico di questo giovanissimo politico del 1986.
Al riguardo ci sono alcune cose importanti che mi preme sottolineare. Nel corso di questo articolo ti spiegherò tutto quanto nei minimi dettagli. Ora non mi resta che augurarti buona lettura!
Luigi di Maio è Laureato in Giurisprudenza?
Per comprendere se Luigi di Maio è laureato in giurisprudenza mi preme innanzitutto parlarti molto brevemente delle sue origini.
Come detto pocanzi egli nasce nel 1986 a Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli. Egli è il primogenito di tre figli. Suo padre Antonio di Maio è un imprenditore edile mentre la madre Paola Esposito è un’ insegnante di italiano e latino.
Nel 2004 Luigi si diploma al liceo classico Vittorio Imbriani. Dopodichè prosegue i suoi studi presso l’ Università Federico II a Napoli. In un primo momento Luigi intraprende gli studi presso la facoltà di ingegneria informatica. Successivamente egli cambia facoltà e comincia a seguire il corso di giurisprudenza.
Già durante lo svolgimento degli studi universitari Luigi dimostra un certo carisma nonchè forti capacità di leadership. A conferma di ciò mi preme ricordare che nel 2006 egli fonda il sito studentigiurisprudenza.it mentre nel 2007 egli viene eletto presidente del consiglio degli studenti. Purtroppo egli non riuscirà a completare gli studenti universitari. Al riguardo lo stesso Di Maio afferma che ciò succede perchè egli ha scelto di dare priorità all’ attivismo Pentastellato.
Conclusione
Sei sei curioso di sapere se Luigi di Maio è laureato in giurisprudenza finalmente adesso sai come stanno le cose.
Praticamente dopo essersi diplomato nel 2004 egli prosegue i suoi studi presso l’Universita napoletana Federico II. In un primo momento egli segue i corsi della facoltà di ingegneria informatica. Dopodichè in un secondo momento egli sceglie di passare alla facoltà di giurisprudenza. Purtroppo Luigi non riuscirà a completare questi studi. A suo dire la ragione di tutto ciò è legata alla sua grande dedizione all’ attivismo pentastellato.
Quel che è certo è che la vita di Luigi è sempre stata molto attiva. Per esempio egli ha svolto diversi lavori tra cui quello di giornalista pubblicista lavorando anche come webmaster per il quotidiano online “La provincia Online“. Ha svolto anche ruoli di giornalismo sportivo nonchè altre mansioni quali tecnico informatico, agente di commercio, steward allo stadio San Paolo nonchè cameriere. Ovviamente egli ha prestato servizio anche come manovale presso l’ azienda del padre.
Nel corso della sua vita scolastica e professionale egli ha sempre dimostrato tutte le sue virtù. Parliamo di virtù che Luigi certamente dimostra di avere anche nella sua vita politica.
0 commenti