Quando Sono Nati i Testimoni di Geova? Origini, Luogo e Storia del Movimento

da | 4 Apr 2025 | Crescita Personale, Religione, Sette Religiose

Quando sono nati i Testimoni di Geova?
Questa è una delle domande più cercate online da chi vuole capire meglio le origini di un movimento religioso che, pur essendo relativamente recente, ha raggiunto milioni di adepti in tutto il mondo.
Altre domande correlate — come quando nascono i Testimoni di Geova, come sono nati, dove sono nati — ci mostrano quanto sia diffusa la curiosità sulle origini storiche di questa religione così presente anche in Italia.

Spesso infatti, chi incontra i Testimoni di Geova per la prima volta — magari ricevendo una visita a domicilio, o vedendoli nei banchetti pubblici con le riviste — si chiede:

“Ma da dove vengono? Sono una religione storica? Sono cristiani? E soprattutto, come nascono i Testimoni di Geova, e perché proprio in quel periodo della storia?”

1. Introduzione: perché è importante conoscere le origini

Capire quando sono nati i Testimoni di Geova non è solo una questione cronologica.
Significa entrare in un contesto culturale e religioso che ha plasmato le dottrine, le pratiche e le convinzioni che oggi li caratterizzano.
Significa scoprire le influenze protestanti millenariste, l’ossessione per la fine del mondo, e il ruolo cruciale di personaggi come Charles Taze Russell e Joseph Rutherford.

Significa anche capire perché molte delle loro credenze attuali sono frutto di aggiustamenti, riformulazioni e — in certi casi — vere e proprie smentite di quanto veniva insegnato in origine.

Questo articolo risponde a tutte queste domande: quando e dove sono nati i Testimoni di Geova, come è nato il movimento, e cosa li ha portati a diventare una delle religioni più attive, ma anche più controverse, del mondo contemporaneo.

2. Quando sono nati i Testimoni di Geova?

Copertina Testicoli di Genova

Testicoli di Genova: Cronache tragicomiche dal mondo delle visite a domicilio

Un’esilarante satira religiosa che ti farà ridere, riflettere e non rispondere mai più al campanello. Il libro sui Testimoni di Geova come non l’hai mai letto prima!

Amazon Acquista il Libro su Amazon Acquista il Libro

a) La data ufficiale della nascita del movimento

La nascita ufficiale dei Testimoni di Geova viene fatta risalire al 1879, anno in cui Charles Taze Russell fondò la rivista Zion’s Watch Tower and Herald of Christ’s Presence.
Questa pubblicazione, oggi conosciuta come La Torre di Guardia, è considerata il punto di partenza storico del movimento.

Nel 1881 venne costituita la Zion’s Watch Tower Tract Society, registrata legalmente nel 1884 in Pennsylvania.
Queste tappe segnano l’origine organizzativa di quello che poi diventerà il movimento dei Testimoni di Geova, anche se il nome attuale verrà adottato solo nel 1931.

Quindi, quando sono nati i Testimoni di Geova? Formalmente nel 1879, ma il nome e la struttura definitiva sono arrivati dopo una lunga evoluzione.

b) Quando nascono i Testimoni di Geova secondo l’organizzazione

Secondo la narrazione ufficiale dell’organizzazione, la nascita non è semplicemente un fatto storico, ma un momento di restaurazione della verità biblica perduta nei secoli.

La Watchtower insegna che Dio avrebbe scelto un “resto fedele” alla fine dell’Ottocento, guidato da Russell, per ripristinare la vera adorazione.
Questo processo culminerebbe nel 1914, anno in cui — secondo la dottrina geovista — Gesù Cristo avrebbe iniziato a regnare nei cieli.

In questo senso, i Testimoni di Geova nascono secondo loro come restauratori del cristianesimo autentico, non come fondatori di una nuova religione.
Una differenza sottile, ma centrale nella loro autodefinizione.

c) I primi anni del movimento e il contesto storico

Il movimento geovista nacque in un periodo di grande fermento religioso negli Stati Uniti, soprattutto nella zona di Pittsburgh, Pennsylvania.
Erano gli anni delle grandi predicazioni millenariste, delle sette apocalittiche e del diffondersi di nuove interpretazioni della Bibbia.

Charles Taze Russell fu influenzato da questo clima: rifiutò molte dottrine tradizionali del cristianesimo (inferno, Trinità, immortalità dell’anima) e iniziò a elaborare una visione alternativa della Bibbia, convinto di poterla interpretare “senza pregiudizi teologici”.

I primi seguaci si riunivano per studiare la Bibbia alla luce delle sue interpretazioni, e iniziarono a diffondere volantini, opuscoli e poi riviste, che segnarono l’inizio di una predicazione metodica e organizzata, destinata a diventare il tratto distintivo del movimento.

3. Come sono nati i Testimoni di Geova?

a) Il ruolo di Charles Taze Russell

Il fondatore dei Testimoni di Geova è Charles Taze Russell (1852–1916). Costui fu il vero iniziatore del movimento. Giovane imprenditore tessile, fu colpito dalle predicazioni avventiste sull’imminenza del ritorno di Cristo.
Deluso dalle religioni tradizionali, cominciò a studiare la Bibbia in autonomia, arrivando a conclusioni molto diverse da quelle delle Chiese storiche.

Nel 1879 fondò Zion’s Watch Tower, e nel giro di pochi anni iniziò a radunare un numero crescente di simpatizzanti.
Organizzò gruppi di studio, convegni e un sistema editoriale potente, dando vita a una struttura religiosa inedita, centrata su:

  • predicazione attiva;
  • escatologia dettagliata (con date e profezie);
  • autorità interpretativa personale.

Anche se i Testimoni di Geova odierni differiscono da molte delle posizioni originali di Russell, la sua figura è ancora considerata la radice storica del movimento.

b) Le influenze religiose e filosofiche dell’epoca

La nascita dei Testimoni di Geova va compresa all’interno del panorama religioso americano di fine Ottocento, dominato da:

  • l’Avventismo, con il suo focus sulla seconda venuta di Cristo;
  • il Restaurazionismo, che cercava di tornare al cristianesimo delle origini;
  • il rifiuto delle dottrine cattoliche e protestanti tradizionali, considerate corrotte.

Russell attinse a piene mani da questi ambienti, ma li reinterpretò radicalmente, arrivando a negare elementi fondanti del cristianesimo come:

  • la Trinità;
  • la divinità piena di Cristo;
  • la sopravvivenza dell’anima dopo la morte.

Queste dottrine, rielaborate e diffuse attraverso pubblicazioni e conferenze, divennero la base ideologica del geovismo moderno.

c) Come nascono i Testimoni di Geova: lo sviluppo dottrinale

Per comprendere bene cosa c’è dietro ai Testimoni di Geova è importante analizzare in profondità anche il dopo l’era Russell. Praticamente dopo la morte di Russell nel 1916, Joseph Franklin Rutherford prese il controllo dell’organizzazione e modificò drasticamente la sua struttura.
Fu lui a dare al movimento un’impronta più gerarchica, centralizzata e identitaria.

Nel 1931 venne adottato il nome “Testimoni di Geova”, per distinguersi da altri gruppi biblici simili.
La dottrina cominciò a includere:

  • la predicazione porta a porta come obbligo per la salvezza;
  • l’idea che solo i Testimoni si sarebbero salvati ad Armaghedon;
  • la divisione tra “unti” e “altre pecore”, con due speranze di salvezza diverse.

Insomma, i Testimoni di Geova non sono nati in un giorno, ma sono il risultato di un processo lungo, complesso e pieno di svolte dottrinali.
Un movimento che ha sempre sostenuto di “seguire la luce progressiva”, ma che ha spesso cambiato rotta in modo netto, lasciando molti ex membri spaesati e disillusi.

Per chi desidera approfondire il lato umano e ideologico di chi aderisce a questo mondo, consiglio di leggere anche l’articolo “I Testimoni di Geova sono brave persone?

4. Dove sono nati i Testimoni di Geova?

Copertina Testimoni di Geova e Bibbia

Testimoni di Geova e Bibbia: Setta o Vera Religione?

Un’indagine profonda su dottrine, controllo mentale e testimonianze inedite. Il libro per chi vuole conoscere la verità dietro una delle religioni più controverse del nostro tempo.

Amazon Acquista il Libro su Amazon Acquista il Libro

a) La città di Pittsburgh, Pennsylvania

I Testimoni di Geova sono nati negli Stati Uniti, e più precisamente a Pittsburgh, in Pennsylvania.
È qui che, alla fine del XIX secolo, un giovane Charles Taze Russell iniziò a riunire piccoli gruppi di studio biblico, insoddisfatto delle risposte fornite dalle confessioni religiose tradizionali.

Pittsburgh, all’epoca, era un importante centro industriale ma anche una fucina di movimenti religiosi alternativi, dove fermenti spirituali, apocalittici e restaurazionisti trovavano terreno fertile.
In questo contesto, Russell fondò nel 1879 la rivista Zion’s Watch Tower, dando ufficialmente inizio al movimento.

Quindi, se ti stai chiedendo “dove sono nati i Testimoni di Geova?”, la risposta corretta è: negli Stati Uniti, a Pittsburgh, all’interno di un clima di fervore religioso indipendente.

b) I primi studi biblici e la Torre di Guardia

I primi seguaci di Russell si riunivano per studiare la Bibbia al di fuori delle strutture ecclesiastiche, dando vita a un nuovo metodo interpretativo, considerato “puro” e libero dalla corruzione delle Chiese.

Nel 1879, Russell iniziò a pubblicare Zion’s Watch Tower, una rivista che divenne il principale veicolo di diffusione delle sue idee. Da lì nacque la Watch Tower Bible and Tract Society, che ancora oggi rappresenta il cuore organizzativo del movimento.

Queste pubblicazioni servivano a diffondere una teologia alternativa fondata sull’anticlericalismo, sull’idea del ritorno imminente di Cristo e sull’opposizione a tutte le altre religioni, considerate parte di Babilonia la Grande.

c) L’espansione iniziale negli Stati Uniti

L’espansione fu inizialmente lenta ma costante. Russell organizzava viaggi, conferenze e distribuzione di letteratura, raggiungendo un numero crescente di simpatizzanti.

La struttura del movimento rimase per anni non gerarchica e abbastanza libera, ma con un forte accento sull’autorevolezza dei suoi scritti, che venivano visti quasi come interpretazioni ispirate della Bibbia.

Nel giro di pochi decenni, la Watch Tower Society divenne una macchina editoriale potente, capace di produrre milioni di copie di libri, riviste e opuscoli, espandendosi in tutti gli Stati Uniti e poi all’estero.

5. Testimoni di Geova: origini e trasformazioni

a) Dalla Zion’s Watch Tower alla Watch Tower Society

Inizialmente chiamata Zion’s Watch Tower Tract Society, l’organizzazione fondata da Russell cambiò nome nel tempo fino a diventare la Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania, la forma legale ancora in uso oggi.

Questo cambiamento non fu solo nominale: rappresentò la trasformazione da un semplice gruppo di studio a una struttura editoriale e religiosa ben organizzata.
Fu questo passaggio che diede ai futuri Testimoni una base amministrativa stabile, fondamentale per l’espansione globale.

b) Le modifiche dottrinali sotto Rutherford

Dopo la morte di Russell nel 1916, Joseph Franklin Rutherford prese il controllo dell’organizzazione.
Il suo stile autoritario e manageriale modificò drasticamente la struttura e la dottrina del movimento:

  • istituì una struttura piramidale, con potere concentrato al vertice;
  • eliminò dissidenti e riformulò molte delle dottrine di Russell;
  • impose la predicazione porta a porta come obbligo per tutti i fedeli;
  • introdusse l’identificazione con il nome “Testimoni di Geova” nel 1931.

Rutherford fece di tutto per distaccare il movimento dalle origini più flessibili, segnando l’inizio di una religione altamente organizzata, identitaria e disciplinata.

c) Il passaggio da movimento di studio a religione organizzata

Sotto la guida di Rutherford, e dei successivi leader, il movimento smise di essere un semplice gruppo di studio biblico.
Diventò una religione strutturata, con:

  • una sede centrale mondiale (Betel);
  • ramificazioni internazionali e traduzioni in centinaia di lingue;
  • regole comportamentali rigide e controllo dottrinale capillare;
  • esclusione sociale per chi dissentiva (disassociazione e ostracismo).

In breve tempo, il movimento si trasformò in una religione chiusa, autoreferenziale e radicalmente diversa dalle sue origini, ma capace di esercitare una potente influenza su milioni di persone in tutto il mondo.

6. Esperienza personale dell’autore

a) Quando scoprii che la storia ufficiale era solo una parte della verità

Quando ero dentro l’organizzazione, mi raccontavano con orgoglio la storia dei Testimoni di Geova: Russell come uomo scelto da Dio, la restaurazione della verità nel 1879, la fedeltà assoluta della Watchtower alla Bibbia.

Sembrava tutto così lineare, così ispirato, così incontestabile.

Ma col tempo iniziai a farmi domande.
Domande semplici, ma fondamentali: Chi era davvero Russell? Cosa predicava? Perché ci sono state così tante modifiche dottrinali nel tempo?

Fu leggendo fonti esterne — libri, archivi storici, documenti della stessa Watchtower — che scoprii un’altra faccia della medaglia.
Una storia fatta di profezie fallite, dissidenze interne, modifiche teologiche radicali, e perfino negazioni retroattive di insegnamenti passati.

Mi resi conto che quella che mi era stata insegnata come “verità assoluta” era in realtà una narrazione selettiva, costruita per rafforzare la fedeltà all’organizzazione.
E da quel momento in poi, non fui più lo stesso. Non potevo più far finta di niente.

7. Libri consigliati per approfondire

a) Testicoli di Genova: Cronache tragicomiche dal mondo delle visite a domicilio

Un libro ironico, pungente e profondamente umano.
Attraverso aneddoti reali, l’autore racconta la vita quotidiana di un Testimone di Geova attivo, tra visite a domicilio, predicazione e obbedienza cieca.

Ma dietro la comicità si nasconde un percorso di risveglio e consapevolezza, che mette in luce proprio il divario tra la storia ufficiale e la realtà vissuta.

Consigliato a chi vuole comprendere “da dentro” cosa significhi credere in una narrazione imposta, e cosa comporti iniziare a metterla in discussione.

b) Testimoni di Geova e Bibbia: Setta o Vera Religione?

Questo testo analizza con rigore storico e dottrinale le origini del movimento, le sue trasformazioni e le sue contraddizioni.
Viene ricostruita la cronologia ufficiale e quella “parallela”, basata su fonti verificabili, che mostra quanto il movimento sia cambiato rispetto alla visione iniziale di Russell.

Un libro adatto a chi cerca chiarezza, documentazione e spirito critico, per andare oltre le versioni semplicistiche e rispondere a una domanda centrale:

“Una religione può definirsi vera se cambia continuamente la propria dottrina, ma pretende di rappresentare l’unica verità?”

8. Conclusione

a) Sapere quando sono nati è il primo passo per capire chi sono

Quando sono nati i Testimoni di Geova?
Non è solo una data da memorizzare, ma una porta d’accesso per comprendere tutto ciò che li definisce oggi.
Le origini di un movimento religioso rivelano le sue motivazioni, i suoi limiti, i suoi cambi di rotta.
E nel caso dei Testimoni, mostrano un percorso pieno di ambiguità, contraddizioni e costruzioni narrative.

Non basta ascoltare la versione ufficiale. Bisogna scavare, leggere, confrontare. Solo così si può davvero capire chi sono e da dove vengono.

b) Conoscere le origini per scegliere con consapevolezza

Molte persone si avvicinano ai Testimoni di Geova con fiducia, attratte dalla loro gentilezza, dalla loro apparente coerenza, dalla loro determinazione.
Ma la scelta di aderire a un movimento religioso non può essere solo emotiva.
Deve essere informata, consapevole, critica.

Conoscere le vere origini dei Testimoni di Geova non significa attaccarli.
Significa semplicemente difendere il diritto di ciascuno di sapere, di comprendere e — se necessario — di scegliere in modo lucido e autonomo.

Ora non mi resta che augurarti buona permanenza su Soldionline.biz!

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.