In questa guida voglio parlarti di Siteground e dei costi dei vari piani Hosting. Se oggi stai leggendo queste righe un motivo ci sarà.
Forse vuoi creare un sito web e cerchi un hosting performante. Oppure sei già cliente di un’ altro hosting ma non sei soddisfatto del servizio ricevuto e vorresti trovare un’ altra soluzione.
Facendo delle ricerche su Google hai scoperto che Siteground è uno degli hosting migliori in assoluto. Così non vedi l’ ora di ospitare il tuo sito web su server ad altissime prestazioni.
Tuttavia sei un pò preoccupato per l’ esborso da sostenere. Infatti sai bene che la qualità si paga pertanto vorresti prima conoscere i prezzi. Se è così oggi ti trovi nel posto giusto al momento giusto!
Infatti in questo tutorial non solo ti parlerò di Siteground e dei costi dei vari pacchetti ma ti parlerò anche di alternative di qualità decisamente più conveniente.
Si tratta di 5 aziende 100% che francamente in termini di qualità hanno ben poco da invidiare a Siteground. Inoltre queste aziende hanno dei prezzi di gran lunga più bassi del tanto blasonato Siteground.
Tutto quello che devi fare è ascoltare con attenzione le informazioni che sto per darti. Ti assicuro che seguendo le dritte che sto per darti certamente farai a te stesso e al tuo sito un bellissimo regalo!
Detto questo direi di andare dritto al sodo.
Tieniti forte perchè si comincia!
Siteground e costi dei piani hosting
Se vuoi sapere di più su Siteground e sui costi dei vari piani hosting oggi ti trovi nel posto giusto al momento giusto!
Infatti nei prossimi paragrafi ti parlerò dei prezzi di questo servizio di alta qualità. Inoltre ti spiegherò più da vicino quali sono le funzionalità presenti in ognuno di questi pacchetti.
Partiamo quindi col primo pacchetto.
Web Hosting – WordPress – Drupal – ecc
Per quanto riguarda Siteground e i relativi costi vorrei innanzitutto parlarti dei vari piani di Web Hosting. Si tratta di pacchetti compatibili con vari CMS.
Sai bene che per creare un sito web servono degli strumenti specifici. Questi strumenti si chiamano CMS e sicuramente il più popolare di tutti è WordPress.org ma non è l’ unico. Infatti alcuni siti (pochi) utilizzano anche CMS alternativi come Drupal, Magento, Prestashop e Joomla.
Io non sò se hai già un sito web e se lo devi ancora creare. Quello che mi preme dirti è di optare per la soluzione più affidabile ovvero WordPress.org!
I piani Web Hosting di Siteground sono diversi e ciascuno di questi è ottimizzato in base alle tue esigenze. Se per esempio usi WordPress, oppure devi creare un sito e-commerce, oppure usi altri CMS sicuramente è utile optare per il piano ottimizzato per le tue esigenze.
Tuttavia il prezzo non cambia. Casomai un discorso a parte meritano i piani hosting dedicati e di questo ne parleremo più avanti.
Siteground e Costi dei piani condivisi
Vediamo subito i piani condivisi di Siteground e i relativi costi.
Come puoi notare da questo grafico ci sono 3 pacchetti disponibili. Più precisamente puoi scegliere il piano StartUp, GrowBig e GoGeek che hanno un prezzo mensile IVA esclusa di 9.95€, 17.95€ e 29.95€.
L’ azienda ti dà la possibilità di stipulare il primo abbonamento con un megasconto superiore al 60%. Infatti puoi scegliere di pagare in anticipo 1,2 o 3 anni per sfruttare al massimo questo sconto iniziale. Di conseguenza per il periodo da te scelto andrai a pagare rispettivamente 3.95€, 6.45€ e 11.95€ al mese + IVA.
A questo prezzo si aggiunge il costo del dominio che è gratuito solo per il primo anno. Dopodichè dovrai pagare a parte un costo aggiuntivo che parte da un minino di 12.95€ all’ anno ad un massimo di 30.95€ + IVA. A questo prezzo dovrai aggiungere diversi Euro in più qualora tu volessi attivare l’ opzione della privacy.
Un’ altro costo (facoltativo) da sostenere è quello dell’ antivirus che viene a costare 22.69€ all’ anno. Grazie a questo strumento potrai aumentare la sicurezza del tuo sito web.
Ovviamente non è possibile stabilire un prezzo oggettivo. Infatti ci sono diversi fattori da considerare.
Sicuramente i prezzi sono molto competitivi se ti limiti ad acquistare il dominio meno costoso, senza aggiungere l’ opzione antivirus e optando per i piani più piccoli beneficiando dello sconto sul primo abbonamento. Dopodichè il prezzo diventa decisamente elevato.
Funzionalità
Adesso che conosci i piani Siteground e i relativi costi è il momento di parlare delle funzionalità. Infatti ogni pacchetto comprende diverse funzionalità. Più costoso è il pacchetto da te scelto e maggiori sono le opzioni presenti.
Col piano StartUp da 9.95€ al mese puoi beneficiare di tutte le funzionalità basilari. Per esempio avrai gli aggiornamenti automatici, il certificato SSL ecc. Questo piano è compatibile con siti di massimo 10.000 visitatori mensili e può ospitare solamente un singolo sito.
Col piano GrowBig da 17,95€ al mese oltre a tutte le funzionalità presenti nel precedente pacchetto avrai anche altre interessanti funzioni. Per esempio avrai a disposizione il SuperCacher che ti permetterà di rendere il tuo sito più veloce. Inoltre se hai già un sito e vuoi trasferirlo su Siteground non dovrai pagare nessun costo aggiuntivo. Queste sono solamente le 2 funzionalità principali presenti in questo piano. In realtà c’è ne sono anche altre.
Col piano GoGeek da 29.95€ al mese avrai 30 GB di spazio su disco e avrai anche tutte le funzionalità dei piani precedenti più quelle avanzate. Per esempio potrai beneficiare di un’ assistenza ancora più rapida e di maggiore potenza dei server.
Per comprendere meglio tutta la portata dei pacchetti visita questo link.
Piani Cloud
Per quanto riguarda i piani hosting di Siteground ed i relativi costi un discorso a parte meritano i piani Cloud. Infatti questi piani sono adatti a casi particolari.
Più precisamente questi pacchetti speciali sono indicati per tutti coloro che possiedono siti web con altissimi volumi di traffico. Inoltre data la loro potenza queste soluzioni sono l’ ideale per coloro che hanno l’ esigenza di rendere il proprio sito web estremamente performante.
Come puoi notare ci sono 4 pacchetti disponibili i cui prezzi IVA esclusa partono dai 64.00€ mensili fino ad arrivare ai 192.00€. La differenza tra questi piani è legata semplicamente alla potenza di ciascuno dei pacchetti nonchè allo spazio su Hard-disk.
I piani Cloud sono scalabili. Questo significa che in caso di particolari esigenze potrai fare frequenti upgrade e downgrade con pochi click. Inoltre tutti i titolari dei piani Cloud godono di un’ assistenza ultrarapida con tempi di risposta istantanei o al massimo di 10 minuti.
In realtà ci sono anche altre funzionalità interessanti. Puoi scoprirle personalmente visitando questo link.
Alternative a Siteground
Adesso che sai quali sono i piani di Siteground e i suoi costi penso sia doveroso parlarti delle alternative. Infatti molte persone mostrano interesse verso questo hosting perchè oltre ad offrire ottime prestazione offre anche un ottimo servizio al cliente.
Siteground è un hosting estero che da diversi anni ha aperto il sito nonchè il supporto in lingua italiana. Tanti prima di approdare a Siteground avevano avuto pessime esperienze con servizi italiani e in tante persone si è diffusa l’ idea che le soluzioni italiane siano di pessima qualità.
Sicuramente hosting come Register, Aruba e OVH sono soluzioni estremamente scadenti. Tuttavia queste sono 3 dei peggiori hosting italiani. Infatti in Italia ci sono hosting di elevatissima qualità, sicuri, con un supporto clienti straordinario e con dei prezzi di gran lunga inferiori a quelli di Siteground.
D’ altra parte sai bene che la marca influisce molto sui prezzi. Anche con Siteground funziona così. Per poterti vantare di avere un hosting figo devi pagare molto. Se invece non ti interessa la marca ma preferisci le cose concrete allora in Italia ci sono 5 servizi hosting poco conosciuti ma che offrono un servizio perfetto.
Più precisamente si tratta di 5 aziende che nel loro silenzio lavorano estremamente bene e offrono delle soluzioni impeccabili ad un piccolo prezzo.
Non starò qui a spiegarti quali sono queste aziende e quanto puoi risparmiare optando per una di queste soluzioni. D’ altra parte di questo ne parlo ampiamente nel mio articolo in cui parlo dei migliori hosting italiani.
Quello che mi preme dirti in questo articolo è che tra queste cinque soluzioni ne conosco una che secondo molti è la migliore in assoluto.
Vediamo qual’è.
Keliweb
Adesso che sai quali sono i piani Siteground e i costi dei vari pacchetti hosting vorrei parlarti di una delle migliori alternative. Più precisamente voglio parlarti di Keliweb.
Si tratta di un servizio 100% italiano che ho già avuto il piacere di recensire in n’ articolo che puoi visionare a questo link.
Praticamente Keliweb ha datacenter in Italia e già questo ti assicura dei benefici che Siteground non ti può offrire visto che quest’ ultimo possiede datacenter all’ estero. La posizione del datacenter influisce sulla velocità del tuo sito web.
Tuttavia non finisce qui perchè Keliweb ha tanti altri pregi. Infatti il pacchetto comprende vari strumenti avanzati per velocizzare ulteriormente il tuo sito web e migliorare il posizionamento SEO.
Oltre a varie funzioni come backup automatici e antimalware gratuito, Keliweb offre un assistenza al cliente perfetta nonchè dei prezzi veramente ridicoli.
Oltre al dominio gratuito (per sempre) con Keliweb il prezzo base è di 7.90€ al mese. Questo prezzo è riferito al pagamento mensile. Optando invece per i pacchetti annuali puoi risparmiare fino al 42%.
Inoltre mentre Siteground non di rado è oggetto di lamentele da parte dei clienti, Keliweb non ha mai ricevuto un feedback negativo. Infatti leggendo le recensioni su Trustpilot puoi notare che il 95% delle persone ha espresso un giudizio pari a 5 su 5 mentre il restante 5% un giudizio pari a 4 su 5. Il grado di soddisfazione generale è di gran lunga migliore di quello di Siteground.
Pertanto ti consiglio di fare attenzione perchè essere più famosi non significa essere migliori. Quindi rifletti bene sul pacchetto Keliweb visitando questo link.
Siteground Costi – Conclusione
Finalmente pure tu conosci meglio Siteground e i costi dei vari piani.
Inoltre grazie alle informazioni presenti in questa guida sicuramente potrai trovare la soluzione migliore per il tuo sito web. D’ altra parte concorderai con me che il tuo sito è come un figlio e tuo figlio merita il meglio!
Ora non mi resta che augurarti il meglio per i tuoi progetti online!
0 commenti