Stipendio dei Carabinieri Forestali: Quanto Guadagnano?

da | 24 Mar 2025 | Arruolamento, Forze dell'Ordine, Lavori da fare

Il Carabiniere Forestale è una figura fondamentale nella tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale italiano. Ogni giorno, questi professionisti si impegnano in attività di controllo del territorio, prevenzione dei reati ambientali, sorveglianza dei parchi e contrasto agli incendi boschivi. Il loro lavoro si svolge spesso in contesti difficili e isolati, tra boschi, montagne e aree protette, con qualsiasi condizione climatica.

In un Paese come l’Italia, ricco di biodiversità e paesaggi naturali unici, il ruolo del Carabiniere Forestale assume un’importanza strategica. Ma quanto guadagna realmente chi sceglie questa carriera? Quali sono le indennità previste per chi opera in ambienti ostili o ad alto rischio? E come cambia lo stipendio con l’esperienza o con l’avanzamento di grado?

1. Introduzione: perché conoscere lo stipendio dei Carabinieri Forestali

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Capire quanto guadagna un Carabiniere Forestale non è solo una curiosità economica. Si tratta di un’informazione utile per chi:

  • sta valutando di intraprendere questa carriera;
  • vuole confrontare il trattamento economico con altri corpi dello Stato;
  • desidera capire come funziona la retribuzione nelle forze armate italiane.

Lo stipendio di un Carabiniere Forestale è composto da diverse voci: retribuzione base, scatti di anzianità, indennità operative e ambientali, oltre ad eventuali straordinari e bonus. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le fasce di reddito mensile, le indennità specifiche del settore forestale e le prospettive di crescita economica nel tempo, offrendo una panoramica completa e aggiornata al 2025.

2. Quanto guadagna un Carabiniere Forestale

a) Stipendio netto mensile per ogni grado

Lo stipendio di un Carabiniere Forestale varia in base al grado, all’anzianità di servizio e alle funzioni svolte. Le cifre indicate di seguito si riferiscono a importi mensili netti, ovvero al reale guadagno percepito “in busta paga”, senza contare eventuali indennità accessorie o straordinari.

Ecco una panoramica indicativa aggiornata al 2025:

  • Carabiniere semplice: circa 1.250 – 1.350 € netti/mese
  • Appuntato e Appuntato scelto: tra 1.400 e 1.600 € netti/mese
  • Vicebrigadiere / Brigadiere: da 1.650 a 1.850 € netti/mese
  • Maresciallo ordinario: circa 2.000 – 2.200 € netti/mese
  • Maresciallo capo / Luogotenente: tra 2.300 e 2.600 € netti/mese
  • Ufficiali (Tenente, Capitano, Maggiore): da 2.500 € fino a oltre 3.500 € netti/mese

Questi importi rappresentano lo stipendio “pulito” percepito su base mensile, prima dell’applicazione di ulteriori indennità, bonus o missioni speciali.

b) Differenze tra base, anzianità e grado

Oltre al grado formale, lo stipendio dipende anche da:

  • Anzianità di servizio: ogni tot anni (in media 2-5), scattano aumenti automatici;
  • Ruolo svolto: ad esempio, un Maresciallo in servizio in un reparto investigativo guadagnerà più di un pari grado con funzioni ordinarie;
  • Responsabilità e incarichi interni: chi assume ruoli di comando o coordinamento riceve un’indennità aggiuntiva.

Va inoltre considerato che i Forestali assegnati a reparti speciali, parchi nazionali o aree montane possono godere di ulteriori benefici economici, cumulabili con lo stipendio ordinario.

3. Le indennità aggiuntive previste

Oltre allo stipendio base, i Carabinieri Forestali ricevono diverse indennità specifiche, riconosciute in relazione al tipo di attività svolta, al rischio operativo e alla sede di servizio.

a) Indennità operative e ambientali

Tra le principali indennità riconosciute:

  • Indennità di impiego operativo: tra 172 € e oltre 300 € mensili, in base all’intensità e alla tipologia di mansione;
  • Indennità per servizio in area parco nazionale o riserva protetta;
  • Indennità CITES, per chi lavora nei nuclei che si occupano di tutela delle specie protette;
  • Indennità per attività di polizia giudiziaria ambientale, nel caso di compiti investigativi;
  • Indennità di sorveglianza antincendio, per il personale impiegato nella prevenzione e nel contrasto agli incendi boschivi.

Queste somme possono essere aggiunte mensilmente o in forma forfettaria, e variano in funzione della sede e del grado.

b) Bonus per rischi, straordinari e sedi disagiate

Oltre alle indennità fisse, il Carabiniere Forestale può percepire ulteriori compensi legati a:

  • Straordinari (per turni festivi, notturni o servizi aggiuntivi);
  • Bonus per rischio specifico (incendi, controlli in aree impervie, operazioni complesse);
  • Indennità per sede disagiata o montana, riconosciuta a chi opera in zone isolate o con difficoltà logistiche;
  • Missioni fuori sede, con indennità giornaliera variabile.

Sommando queste voci accessorie, uno stipendio base di 1.500 € può facilmente arrivare a 2.000 – 2.200 € netti, soprattutto per Forestali attivi in contesti operativi complessi o con responsabilità superiori.

4. Come cresce lo stipendio nel tempo

a) Scatti di anzianità

Nel comparto militare, lo stipendio cresce automaticamente con il passare del tempo, grazie ai cosiddetti scatti di anzianità. Questi incrementi retributivi sono previsti ogni 2, 4 o 5 anni, a seconda del ruolo e della fascia di appartenenza, e premiano la continuità del servizio e l’esperienza maturata.

Per un Carabiniere Forestale, ciò significa che:

  • Un giovane carabiniere può vedere il proprio stipendio aumentare già dopo i primi 24 mesi di servizio;
  • Ogni scatto porta dai 30 ai 100 euro netti mensili in più, in base al livello e al tipo di inquadramento;
  • Gli scatti si cumulano nel tempo, e contribuiscono anche alla determinazione della pensione finale.

Gli aumenti non sono legati solo alla carriera, ma rappresentano un riconoscimento formale della fedeltà e della professionalità dimostrata nel tempo.

b) Avanzamenti di carriera e specializzazioni

Un altro fattore determinante nella crescita salariale è l’avanzamento di grado. I Carabinieri Forestali, come tutti i militari, possono partecipare a concorsi interni per salire di ruolo, ad esempio:

  • Da Carabiniere semplice ad Appuntato Scelto;
  • Da Brigadiere a Maresciallo;
  • Fino a diventare Luogotenente o Ufficiale.

Ogni passaggio comporta un aumento immediato dello stipendio base, oltre a nuove indennità collegate alle responsabilità assunte (coordinamento, comando, gestione del personale, attività investigative).

Inoltre, chi ottiene specializzazioni tecniche (NIPAAF, CITES, AIB, ecc.) può accedere a:

  • Indennità di specialità;
  • Premi di produttività;
  • Corsi retribuiti e incarichi temporanei ad alto compenso.

Questo consente a un Forestale di passare, in pochi anni, da un guadagno netto di circa 1.300 € a oltre 2.200-2.500 € mensili, anche senza diventare ufficiale.

5. Esempi concreti: quanto prende un Forestale oggi

a) Giovane Carabiniere appena entrato

Un giovane che entra nel Reparto Forestale dell’Arma dei Carabinieri, superando il concorso per Allievi Carabinieri e completando il corso di formazione, percepirà uno stipendio netto mensile di circa:

  • 1.250 – 1.350 €, se assegnato a sede ordinaria;
  • 1.400 – 1.500 €, se assegnato a zona disagiata o con indennità ambientale.

A questi importi si possono aggiungere straordinari, missioni temporanee o premi una tantum, portando il totale netto anche a 1.600 – 1.700 € al mese nei primi anni.

b) Operatore con esperienza e incarico speciale

Un Carabiniere Forestale con 10-15 anni di servizio, promosso ad esempio a Brigadiere o Maresciallo, in servizio presso un reparto investigativo o in area parco nazionale, può arrivare a guadagnare:

  • 2.100 – 2.400 € netti/mese come base fissa;
    • 200 – 400 € in indennità specifiche (rischio, specialità, parco, montagna);
    • eventuali bonus per attività straordinarie o missioni AIB, che possono portare lo stipendio anche oltre i 2.700 – 3.000 € netti nei mesi più operativi.

In questi casi, lo stipendio riflette non solo il grado raggiunto, ma anche l’impegno, la specializzazione e il valore strategico della funzione svolta.

6. Confronto con altri Corpi dello Stato

a) Carabinieri ordinari, Guardia di Finanza e Polizia

Sebbene i Carabinieri Forestali facciano parte a tutti gli effetti dell’Arma dei Carabinieri, esistono alcune differenze retributive e funzionali rispetto ad altri Corpi dello Stato, legate alla natura del servizio svolto, alle indennità accessorie e alla specificità ambientale.

Ecco un confronto indicativo:

Corpo Stipendio netto iniziale Indennità speciali Note
Carabiniere ordinario 1.300 – 1.400 € Ordinarie (turni, festivi, comando) Attività più urbane o istituzionali
Carabiniere Forestale 1.250 – 1.350 € Ambientali, CITES, AIB, Parco, montagna Presidio in aree rurali e ambientali
Guardia di Finanza 1.300 – 1.500 € Finanziarie, missioni fiscali, esterne Alta formazione economico-giuridica
Polizia di Stato 1.350 – 1.450 € Servizio notturno, ordine pubblico, scorte Operatività urbana e gestione manifestazioni

In generale, le retribuzioni di base sono simili, ma i Forestali possono beneficiare di indennità specifiche legate alla tutela dell’ambiente, alle condizioni climatiche e alla pericolosità del contesto naturale in cui operano.

Nel tempo, la carriera nei reparti forestali offre ottime opportunità di avanzamento, anche in termini di formazione continua, specializzazioni e incarichi investigativi.

7. Conclusione: stipendio dignitoso e missione di valore

Forze Speciali Italiane - Copertina Ebook

Forze Speciali Italiane: Il Libro da Non Perdere

Scopri il mondo degli Incursori e delle unità d’élite con questo approfondito volume. Un viaggio tra storia, addestramento e missioni segrete.

📖 Acquista su Amazon

Il Carabiniere Forestale è molto più di un dipendente statale: è un custode del territorio, un difensore silenzioso dell’ambiente, un professionista della legalità ambientale. Il suo stipendio, pur in linea con quello degli altri corpi armati, è arricchito da indennità specifiche, possibilità di crescita e incentivi per il rischio operativo.

Ma ciò che rende davvero preziosa questa professione non è solo la retribuzione: è la missione. Pochi mestieri ti permettono di servire lo Stato difendendo i boschi, gli animali, l’aria che respiriamo e il suolo che calpestiamo. Il compenso economico, quindi, va letto alla luce del valore umano, sociale e ambientale che questo ruolo rappresenta.

Se stai pensando di intraprendere questa carriera, ora hai un quadro chiaro di quanto potresti guadagnare. Ma soprattutto, hai capito quanto potresti offrire al Paese e al pianeta scegliendo di diventare un Carabiniere Forestale.

Foto Luca Catanoso

Luca Catanoso

Blogger e scrittore, autore di numerosi libri pubblicati su Amazon. Racconto storie emozionanti di animali, approfondisco tematiche di storia militare, sviluppo personale e molto altro ancora. La mia missione è ispirare, informare e coinvolgere attraverso la scrittura.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora lascia un commento!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti piacciono i libri che fanno riflettere, emozionare o cambiare punto di vista?

Nella mia newsletter non invio pubblicità, ma solo novità sui miei libri già pubblicati e su quelli in uscita.
Se ami leggere o cerchi titoli che parlano davvero alle tue esigenze, iscriviti qui sotto.
Potresti trovare il prossimo libro che ti cambierà la vita.