In questa guida voglio fare un confronto tra Siteground vs OVH. Si tratta di due hosting che offrono diversi piani tra cui ovviamente i piani per siti WordPress.
Sicuramente queste due aziende hanno dei pregi e dei difetti. In alcuni casi (parlo di OVH), i difetti sono talmente grandi da rendere scontato il vincitore di questo scontro. Infatti se proprio bisogna fare un confronto con Siteground si possono chiamare in causa altri big del settore. Non certo un’ azienda a dir poco mediocre come OVH.
D’ altra parte quando si parla di hosting WordPress possiamo fare una lista dei buoni e una lista dei cattivi. Se hai letto la mia recensione su Aruba dovresti sapere che Aruba è da lista nera e in questa lista rientra anche OVH.
Nel corso di questo articolo ti spiegherò per quale motivo Siteground è 1000 volte meglio di OVH. Quindi adesso presta attenzione perchè il viaggio comincia adesso.
Siteground vs OVH. Ragioniamo
In questo confronto Siteground vs OVH voglio analizzare i pregi e i difetti di entrambi questi hosting. Forse sarai deluso perchè ti ho già anticipato chi vincerà.
In realtà non è affatto cosi. D’ altra parte ancora non ti ho spiegato per quale motivo Siteground è migliore di OVH.
Tuttavia se hai seguito le puntate precedenti dovresti già conoscere le caratteristiche di questi due hosting. Infatti ho parlato in profondità sia di Siteground che di OVH dedicando due recensioni distinte.
Se ancora non lo hai fatto puoi leggere la mia recensione su Siteground che trovi a questo link. Inoltre ti ricordo che molto utile è visionare personalmente i dettagli dell’ offerta direttamente sulla pagina di vendita di Siteground. La trovi a questo link.
Ho anche scritto un’ articolo molto elaborato su OVH. In quell’ articolo ho evidenziato l’ unico punto di forza di OVH nonchè i suoi numerosi punti deboli. Per comprendere in profondità l’ offerta di OVH trovi la recensione a questo link.
Praticamente la scelta di un hosting è la prima scelta che devi fare se vuoi creare un sito web di successo. D’ altra parte la qualità di un hosting incide profondamente sulle performance del tuo sito.
Tuttavia la qualità di un hosting bisogna valutarla basandosi su diversi fattori. Più precisamente:
- Prestazioni
- Assistenza
- Prezzi
- Servizi accessori
A breve inizieremo ad analizzare ognuno di questi aspetti.
Prestazioni
In questo confronto Siteground vs OVH vorrei innanzitutto riflettere sulle prestazioni dei server. Infatti uno dei motivi principali che spinge una persona a cercare un hosting di qualità è proprio la velocità dei server.
D’ altra parte questo influisce sui tempi di caricamento delle pagine del sito migliorando l’ esperienza dell’ utente. I motori di ricerca danno maggiore visibilità ai siti capaci di offrire un esperienza migliore alle persone.
Pertanto possiamo dire che la velocità è uno dei fattori SEO più importanti. Di conseguenza un sito veloce ti permette di migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Siteground questa cosa la sà bene e nei piani offre vari strumenti per velocizzare il sito web. Per esempio i dischi sono di tipo SSD decisamente più moderni e performanti dei vecchi HDD. Lo stesso non si può dire di OVH che ahimè utilizza ancora i dischi HDD.
Per quanto riguarda altri fattori entrambi questi brand offrono strumenti di caching, aggiornamenti automatici e CDN gratuita.
Assistenza
In questo confronto tra Siteground vs OVH è doveroso parlare dell’ assistenza. Infatti questo punto è uno dei più importanti in assoluto perchè il supporto ai clienti è decisamente diverso. Più precisamente Siteground eccelle mentre OVH offre un supporto molto limitato.
Questa cosa non va affatto bene perchè il sito web è il cuore di molti business e nel momento in cui si verifica un problema è necessario intervenire in tempi rapidi per la risoluzione del danno.
Siteground è noto per il suo servizio clienti di qualità. Infatti offre supporto in lingua italiana tramite ticket, telefono o livechat. Molto spesso la risoluzione del problema avviene in maniera instantanea mentre in caso di problemi avanzati possono volerci dai 20 ai 60 minuti. Il supporto è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La risoluzione dei problemi avviene in maniera gratuita poichè già compresa nel prezzo.
Siteground ha tanti punti di forza e uno dei più lodati è sicuramente il supporto al cliente rapido e risolutivo. Infatti tra le numerose recensioni positive su Trustpilot i clienti sottolineano l’ efficacia del servizio clienti.
Lo stesso non si può dire di OVH. D’ altra parte non c’è da sorprendersi se numerosi clienti lamentano su Trustpilot disservizi a fronte di un servizio clienti limitato. Inoltre in caso di problemi riconducibili ad errori del cliente per la risoluzione viene richiesto il pagamento di 20€ + IVA.
Infine la gestione urgente dei ticket è riservata solamente agli utenti VIP ovvero a coloro che scelgono di pagare un sovrapprezzo di €59,78 (IVA inclusa). Si tratta di un costo mensile da pagare per 12 mensilità in anticipo. In altre parole pagando circa 720€ all’ anno si può beneficiare dell’ assistenza rapida che Siteground offre gratuitamente.
Prezzi
Uno dei punti più rilevanti di questo confronto tra Siteground vs OVH è sicuramente il prezzo. Infatti OVH è decisamente più economico di Siteground.
Vediamo quindi quali sono i piani acquistabili:
Siteground
OVH
Come puoi notare Siteground è molto più caro di OVH. Tuttavia “economico” e “conveniente” sono due concetti diversi. D’ altra parte “chi più spende meno spende“.
Pertanto fai attenzione perchè se devi spendere poco per un servizio insoddisfacente saresti poi costretto ad andartene. Perdere soldi e tempo per un servizio di basso livello ti farebbe perdere tempo e denaro.
Se stai valutando un’ alternativa a Siteground perchè sei alla ricerca di qualità senza spendere troppo a breve ti suggerirò una soluzione alternativa senza effetti collaterali.
Servizi accessori
In questo confronto tra Siteground vs OVH voglio anche parlare dei servizi accessori. Infatti nei piani sono previsti alcuni strumenti utili per svolgere la tua attività online nel migliore dei modi.
Per esempio entrambi i piani offrono certificato SSL, dominio gratuito e mail aziendali. Altrettanto importante è il servizio di backup automatico nonchè i vari strumenti utili a garantire un tasso di sicurezza maggiore.
Conclusione
Come anticipato all’ inizio di questo articolo in questo confronto tra Siteground vs OVH è chiaro chi ne esce vincitore. Infatti Siteground tiene testa anche agli hosting più acclamati. Di conseguenza è molto semplice per Siteground imporsi nei confronti di un hosting mediocre come OVH.
Prima di lasciarti voglio sottolineare una cosa importante. Molto spesso le persone cercano un alternativa economica a Siteground senza dover per forza rinunciare alla qualità. A tale riguardo voglio innanzitutto invitarti a visitare il sito che trovi a questo link.
D’ altra parte il modo migliore per comprendere la portata di un servizio è provarlo personalmente. Grazie alla clausola soddisfatti o rimborsati hai 30 giorni di tempo per provare senza impegno questo servizio per poi fare la tua scelta.
Qualora volessi davvero trovare un’ alternativa economica a Siteground sono felice di informarti che ciò è possibile. Infatti ci sono degli hosting di altissima qualità con un servizio clienti fenomenale e con dei costi di gran lunga più contenuti di Siteground.
Si tratta di 5 hosting italiani che francamente hanno ben poco da invidiare ai più rinomati hosting internazionali. Per scoprire quali sono ti invito calorosamente a leggere l’ articolo che trovi a questo link.
0 commenti